Sem categoria - 21 de outubro de 2021

circolare inps congedo covid 2021

L’esonero straordinario dal versamento della contribuzione è destinato alle imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura, comprese le imprese produttrici di vino e birra, al fine di assicurare la tutela produttiva e occupazionale e contenere gli effetti negativi del perdurare dell'epidemia da Covid-19. 19 maggio . per le seguenti tipologie datoriali: Denuncia obbligatoria che il datore di lavoro, che svolge la funzione di sostituto d'imposta, invia mensilmente all'INPS. Così fu per Nietzsche, che volendo combattere la crisi del suo mondo ne divenne il principale rappresentante. Torino - n. 10 - 29/04/2013, iscrizione ROC n. 34437. tramite il portale web dell’Istituto nell’ambito dei servizi per presentare le domande di “Maternità  e congedo parentale lavoratori dipendenti, autonomi, gestione separata”, se si è in possesso del  codice PIN rilasciato dall’Istituto (oppure di SPID, CIE, CNS), utilizzando gli appositi servizi  raggiungibili direttamente dalla home page del sito www.inps.it. L’articolo 22-bis del decreto-legge n. 137/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, ha previsto un Congedo straordinario per i genitori dipendenti in caso di sospensione dell’attività didattica in presenza delle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado situate nelle aree cosiddette zone rosse del territorio nazionale, e per i genitori di figli in situazione di disabilità grave, in caso di sospensione della didattica in presenza di scuole di ogni ordine e grado o in caso di chiusura dei centri diurni a carattere assistenziale, indipendentemente dallo scenario di gravità e dal livello di rischio in cui è inserita la regione dove è ubicata la scuola o il centro di assistenza. Lavoratori autonomi in agricoltura che accedono all’esonero, 6. Congedo parentale Covid 2021, arrivano nuove misure per le famiglie con il decreto legge n. 30 del 12 marzo 2021.. Un interesse particolare nel nuovo decreto Covid è stato riservato ai genitori lavoratori dipendenti e ai loro figli minori i quali, in ipotesi di sospensione dell'attività scolastica in presenza o in casi di quarantena delle classi, hanno il diritto di essere seguiti nella . INPS - Circolare numero 42 dell'11 marzo 2021 Proroga e ampliamento del congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti e proroga del congedo facoltativo di cui all'articolo 4, comma 24, lettera a), della legge 28 giugno 2012, n. 92, per le nascite e le adozioni/affidamenti avvenuti nell'anno 2021. Congedo parentale Covid, a chi spetta e a chi chiederlo Novità per chi beneficia del bonus Covid.Con una circolare (la n.81 dell'8 luglio 2020) l'Inps ha fornito istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione del congedo per emergenza Covid e di permessi indennizzati, introdotti con il decreto-legge 17 marzo 2020. Semplificati i requisiti di accesso all'indennità di disoccupazione (Circolare n. 65/2021) L'INPS specifica che a seguito della novella normativa, introdotta dalla legge n. 61/2021 di cui abbiamo detto, il congedo Covid orario è fruibile dal 13 maggio 2021 . L'art 2 del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, ha previsto un congedo indennizzato per la cura dei figli conviventi minori di anni 14 durante il periodo dell'infezione da SARS Covid-19, alla durata della quarantena da . Truffe agli utenti. il paragrafo 3 della presente circolare), l’importo complessivo dell’esonero per i mesi di novembre 2020, dicembre 2020 e gennaio 2021, potenzialmente autorizzabile, sarà ridotto in misura proporzionale a tutta la platea dei beneficiari. Al riguardo si rappresenta che le aziende interessate dall’esonero di cui agli articoli 16 e 16-bis del decreto-legge n. 137/2020 sono quelle la cui attività è identificata dagli stessi codici Ateco indicati nell’Allegato 3 del medesimo decreto-legge n. 137/2020, già riportati nell’Allegato n. 1 al messaggio n. 4272/2020, che si allega anche alla presente circolare (Allegato n. 1). Il riconoscimento dell’esonero in commento anche ai sensi della sezione 3.12 del citato Quadro Temporaneo ha reso necessaria la ridefinizione della procedura di concessione del beneficio, in precedenza disciplinata con riferimento esclusivamente alla sezione 3.1 del predetto Quadro temporaneo. regolarità degli obblighi di contribuzione previdenziale ai sensi della normativa in materia di documento unico di regolarità contributiva (DURC); assenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e rispetto degli altri obblighi di legge; rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali, nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, sottoscritti dalle Organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 26334/2020, si può fruire del congedo speciale Covid-19 anche in modalità oraria, rispetto al quale l'INPS con Messaggio 11 agosto 2020, n. 3105 ha fornito le relative indicazioni operative46. Con l'art. 24 del D.L. n. Circolare n° 156 del 21-10-2021. Ad integrazione di quanto previsto dal Messaggio INPS n. 1642/2021 e dalla Circolare 63/2021, l’INPS comunica il rilascio, a partire dal giorno 29 aprile 2021, della procedura per la compilazione e l’invio on line delle domande relative “Congedo 2021 per genitori”, lavoratori dipendenti del settore privato, con figli affetti da COVID-19, in quarantena da contatto o con attività didattica in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi. Con la presente circolare si forniscono le indicazioni e le istruzioni operative in ordine all’ambito di applicazione del dettato normativo di cui agli articoli 16 e 16-bis del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, e successive modifiche e integrazioni che dispongono l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore delle imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino e birra, per i mesi di novembre 2020, dicembre 2020 e gennaio 2021. In deroga a quanto precede, gli aiuti possono essere concessi alle microimprese o alle piccole imprese (ai sensi dell'Allegato I del regolamento generale di esenzione per categoria) che risultavano già in difficoltà al 31 dicembre 2019, purché non siano soggette a procedure concorsuali per insolvenza ai sensi del diritto nazionale e non abbiano ricevuto aiuti per il salvataggio o aiuti per la ristrutturazione. Con la circolare INPS 12 gennaio 2021, n. 2 l'Istituto fornisce le istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione del sopracitato congedo per le due categorie di destinatari tutelate, specificando pertanto i requisiti previsti per la fruizione, la durata del congedo, l'indennizzo delle giornate lavorative e le situazioni di incompatibilità. Menù sezione. Per esporre nel flusso Uniemens il recupero dell’esonero spettante nelle mensilità di novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021, i datori di lavoro interessati valorizzeranno all’interno di di di il codice causale di nuova istituzione “L548”, avente il significato di “esonero contributivo a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. L’esonero non si applica nei confronti delle pubbliche Amministrazioni, individuabili assumendo a riferimento l’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165[2]. Per le aziende che accedono all’esonero ai sensi della sezione 3.12 del Quadro Temporaneo, i controlli della sussistenza delle condizioni che legittimano l’accesso alla predetta sezione saranno effettuati dalle Istituzioni competenti in materia, individuate d’intesa con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Congedo di paternità 2021: la Circolare INPS. Inps con la circolare n.132 del 10 settembre ha pubblicato chiarimenti sulla tutela della malattia per i lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, a seguito delle novità introdotte dall'articolo 66 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito dalla legge 23 luglio 2021, n. 106. Certificazione Unica: le alternative allo sportello fisico. L'Istituto, tenuto conto della situazione emergenziale epidemiologica da Covid-19 e acquisito il parere favorevole del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con i messaggi n. 2263 dell'11 giugno 2021 e n. 2418 del 25 giugno 2021 - facenti seguito ai messaggi n. 103 del 13 gennaio 2021 e n. 587 del 10 febbraio 2021 - ha comunicato ai contribuenti potenzialmente destinatari dell'esonero il differimento delle scadenze dei versamenti alla definizione della procedura di . In attesa della definizione degli esiti della domanda di esonero, ai fini della verifica della regolarità contributiva non rileva il mancato versamento dei predetti importi. Variazioni al piano dei conti. Nel . Per i datori di lavoro privati sono, quindi, illustrate le istruzioni contabili per la compilazione delle denunce contributive e per il relativo conguaglio, prevedendo nuovi codici evento nella gestione del flusso Congedo Covid-19: sospensione didattica in presenz... Congedo Covid-19: sospensione didattica in presenza o centri assistenza. L'Inps ha poi chiarito alcuni aspetti nel messaggio 25 marzo 2021, n. 1276, in cui fornisce le prime informazioni sui destinatari e sui requisiti per la fruizione del congedo, a cui seguirà una circolare di prossima emanazione con le indicazioni operative per la presentazione delle domande. La richiesta va presentata al proprio datore di lavoro e successivamente regolarizzata mediante domanda telematica all'INPS, non appena questa sarà resa disponibile sul sito dell'Istituto. Contenuto trovato all'internoIl testo consolidato 2018 del D.Lgs. 230/1995 "Radiazioni ionizzanti", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 1995 a Gennaio 2018. Tutti i dettagli nell'articolo. Sono, inoltre, escluse dall’applicazione dell’esonero le contribuzioni che non hanno natura previdenziale e quelle concepite allo scopo di apportare elementi di solidarietà alle Gestioni previdenziali di riferimento, per le quali si rinvia a quanto già previsto dalla circolare n. 40/2018. la circolare n. 133/2020 e le circolari ivi richiamate. . 2. Inoltre, trovi le FAQ sull'utilizzo del portale e indicazioni su come ottenere e gestire il PIN. La Legge n. 61 del 6 maggio 2021 ha convertito il Decreto Legge n. 30 del 13 marzo 2021, con il quale si è stabilito il diritto alla fruizione del . Le novità nella conversione in legge del Decreto dal 13.5.2021 Congedo COVID 2021 - Circolare INPS 63/2021. Il congedo parentale Covid era già stato previsto nel 2020, quindi la cosa più . Vai alla navigazione del sito (sommario delle linee guida). Congedo Covid 2021, i periodi per cui spetta il pagamento al 50 per cento: istruzioni INPS. L’esonero ai sensi della sezione 3.12 è vincolato alle seguenti condizioni: a) l'aiuto è concesso entro il 31 dicembre 2021 e copre i costi fissi scoperti sostenuti nel periodo compreso tra il 1º marzo 2020 e il 31 dicembre 2021, compresi i costi sostenuti in una parte di tale periodo; b) l'aiuto è concesso nel quadro di un regime a favore di imprese che subiscono, durante il periodo ammissibile, un calo del fatturato di almeno il 30 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019; c) per costi fissi non coperti si intendono i costi fissi sostenuti dalle imprese durante il periodo ammissibile che non sono coperti dagli utili (vale a dire le entrate meno i costi variabili) durante lo stesso periodo e che non sono coperti da altre fonti, quali assicurazioni, misure di aiuto temporanee contemplate dal Quadro Temporaneo o sostegno da altre fonti. Con la circolare INPS 14 aprile 2021, n. 63 l'Istituto fornisce le istruzioni amministrative in tema di fruizione del Congedo 2021 per genitori, introdotto dal decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, a favore dei genitori lavoratori dipendenti per figli conviventi minori di anni 14 o con disabilità grave. Novità in vigore dal 26 maggio 2021. I benefici di cui agli articoli 16 e 16-bis del decreto-legge n. 137/2020 sono quindi autorizzati nell’ambito del regime di aiuti di Stato, notificato alla Commissione europea in data 6 luglio 2020, recante “Misure a sostegno delle imprese attive nei settori agricolo e forestale, nei settori della pesca e acquacoltura e nelle attività connesse ai settori agricolo e forestale, ai settori della pesca e acquacoltura in relazione all’emergenza epidemiologica da Covid-19”, approvato con decisione C(2020) 4977 final del 15 luglio 2020[3]. L’esonero in esame è subordinato, ai sensi dell’articolo 1, comma 1175, della legge n. 296/2006, alle seguenti condizioni: Per i lavoratori autonomi agricoli (coltivatori diretti, imprenditori agricoli professionali, coloni e mezzadri) l’esonero è riconosciuto per i mesi di novembre 2020, dicembre 2020 e gennaio 2021 nella misura corrispondente a un dodicesimo della contribuzione dovuta con riferimento a ciascun mese in cui l’esonero è fruibile, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL, in relazione alle sole unità attive nei mesi di riferimento. In ogni caso i genitori di minori che dovessero trovarsi in quarantena possono chiedere al Patronato Epasa-Itaco , consultando i suoi operatori presso la sede più vicina rintracciabile su ww.epasa-itaco.it, se possono accedere al congedo Covid o meno. Congedo parentale Covid, come fare domanda al Inps Al via la procedura Inps online per presentare domanda di congedo parentale straordinario per i figli a casa da scuola. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1Luigi Oliveri Dirigente amministrativo della Provincia di Verona, collaboratore del quotidiano “Italia Oggi”, autore di molteplici volumi sul Diritto amministrativo e degli Enti locali, docente in corsi di formazione e direttore del ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 338Covid 19 – Congedo parentale e indennità una tantum Un professionista iscritto esclusivamente alla gestione ... del citato D.L. 18/2020 e nemmeno nelle istruzioni operative fornite dall'Inps con le relative circolari esplicative. L’articolo 10, comma 6, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2021, n. 21, dispone: “Per gli imprenditori agricoli professionali, i coltivatori diretti, i mezzadri e i coloni, beneficiari dell'esonero previsto dagli articoli 16 e 16-bis del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, è sospeso il pagamento della rata in scadenza il 16 gennaio 2021 fino alla comunicazione, da parte dell'ente previdenziale, degli importi contributivi da versare e comunque non oltre il 16 febbraio 2021”. dovranno trasmettere domanda come "deroga INPS" (cfr. Al riguardo, si evidenzia che il punto 87, lettera b, del predetto Quadro Temporaneo individua tra le condizioni di ammissibilità degli aiuti sotto forma di costi fissi non coperti (sezione 3.12) la circostanza che l’aiuto sia concesso a imprese che abbiano subito nel periodo ammissibile (1° marzo 2020 - 31 dicembre 2021) un calo del fatturato di almeno il 30 per cento rispetto al corrispondente periodo del 2019; la nota n. 75 chiarisce altresì che il periodo di riferimento è “un periodo del 2019, indipendentemente dal fatto che il periodo ammissibile sia nel 2020 o nel 2021”. Congedo straordinario di cui all'articolo 22-bis del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176 . La circolare INPS 11 marzo 2021, n. 42 comunica che la durata del congedo obbligatorio per il 2021 è stata ampliata da sette a dieci giorni, da fruire, anche in via non continuativa, entro i cinque mesi di vita o dall'ingresso in famiglia del minore. n. 30/2021. Contenuto trovato all'interno – Pagina 88Per far fronte all'emergenza da Covid-19, l'art. 2 del D.L. n. 30/2021 (INPS, Messaggio n. 1276/2021, Circolare n. 63/2021), concede ai genitori lavoratori dipendenti per figli conviventi minori di anni 14, nonché per figli con ... Esonero dei datori di lavoro dal versamento dei contributi previdenziali per le mensilità di novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021 e dei lavoratori autonomi agricoli dal versamento della contribuzione di competenza dei mesi di novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021, ai sensi degli articoli 16 e 16-bis del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, modificato, da ultimo, dall’articolo 19, comma 1, lettere a) e b), del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69. Per esporre il beneficio spettante, dovrà essere compilato, nella prima denuncia utile, comunque entro quella del mese di competenza ottobre 2021, l’elemento di , relativo ai mesi di novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021, secondo le modalità di seguito indicate: Si ricorda che l’agevolazione riguarda esclusivamente la contribuzione dovuta ai fini pensionistici. Tale possibilità è fruibile dai genitori dal 13 maggio 2021, data di entrata in vigore della citata legge, e fino al 30 giugno 2021. 09552270010 - Registro Imprese Torino 09552270010 - CCIAA Torino R.E.A. Via libera alla presentazione delle domande per congedo straordinario covid da parte dell'Inps. Il codice “8J” assume il più ampio significato di “Azienda con esonero a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Come contattare la tua sede INPS. Congedo Covid-19: giorni di assenza Note trimestrali sulle tendenze dell'occupazione, Osservatori statistici e altre statistiche, Con la presente circolare si forniscono le indicazioni e le istruzioni operative in ordine all’ambito di applicazione del dettato normativo di cui agli articoli. Per richiedere la conversione, il genitore lavoratore dipendente deve  presentare domanda di “Congedo 2021 per genitori” avente a oggetto gli stessi periodi di congedo  parentale o di prolungamento di congedo parentale fruiti nei periodi sopra riportati, senza necessità di  invio di formale comunicazione di annullamento. il paragrafo 4 della presente circolare), l’Istituto provvederà a richiedere il versamento della contribuzione omessa maggiorata delle sanzioni civili ai sensi dell’articolo 116, comma 8, lettera a), della legge n. 388/2000 dalle rispettive date di scadenza originaria di versamento. L’esonero è riconosciuto con riferimento, sia alla contribuzione dovuta dai datori di lavoro, sia per la contribuzione relativa ai lavoratori autonomi in agricoltura, segnatamente, agli imprenditori agricoli professionali, ai coltivatori diretti, ai mezzadri e ai coloni. L'INPS ha precisato nella circolare del 5 luglio che la legge n.61 del 6 maggio 2021 di conversione del decreto-legge n. 30/2021 ha introdotto delle modifiche prevedendo che il congedo parentale Covid 2021 possa valere anche per figli iscritti ad asili nido e a scuole dell'infanzia dove prevale lo svolgimento di attività educative. Il medesimo esonero è riconosciuto agli imprenditori agricoli professionali, ai coltivatori diretti, ai mezzadri e ai coloni con riferimento alla contribuzione dovuta per il mese di novembre 2020”. In quest'area sono presenti i contenuti posti in primo piano dall'Istituto. datori di lavoro privati con lavoratori dipendenti iscritti alla Gestione privata; datori di lavoro privati che inviano le denunce di manodopera (. Infine, per le attività concernenti i restanti settori produttivi[5] (massimale aiuto concedibile 1.800.000 euro) la registrazione della misura sarà effettuata sul Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA). Domande da presentare entro il 31 maggio. Sbloccate le domande all'INPS di "Congedo 2021 per genitori". Il messaggio 30 aprile 2021, n. 1764 offre alcuni chiarimenti sulla circolare 65/2021 relativamente ai limiti di reddito dei lavoratori dello spettacolo richiedenti l'indennità e all'incompatibilità delle indennità con il Reddito di Emergenza (REM). In base alla sezione 3.1 del Quadro temporaneo, la Commissione considera aiuti di Stato compatibili con il mercato interno quelli che rispettino, tra le altre, le seguenti condizioni: - l’importo complessivo dell’aiuto non sia superiore a 1.800.000 euro per impresa (al lordo di qualsiasi imposta o altro onere), ovvero a 225.000 euro per impresa operante nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli o 270.000 euro per impresa operante nel settore della pesca e dell’acquacoltura; - gli aiuti siano concessi a imprese che non fossero in difficoltà (ai sensi del regolamento generale di esenzione per categoria) al 31 dicembre 2019; - in deroga al punto precedente, gli aiuti siano concessi a microimprese o piccole imprese (ai sensi dell’Allegato I del regolamento generale di esenzione per categoria) che risultavano già in difficoltà al 31 dicembre 2019, purché non siano soggette a procedure concorsuali per insolvenza ai sensi del diritto nazionale e non abbiano ricevuto aiuti per il salvataggio o aiuti per la ristrutturazione; - gli aiuti siano concessi entro e non oltre il 31 dicembre 2021. L'Istituto ha già fornito, con la circolare INPS 14 aprile 2021, n. 63, le istruzioni amministrative e operative per la fruizione del congedo. Estensione congedo maternità: trattamento economico INPS. Attraverso questo strumento puoi indicare delle parole chiave per trovare i contenuti di tuo interesse all'interno del portale. [4] Si precisa che le attività delle aziende produttrici di vino – comprese le cooperative agricole di cui alla legge 15 giugno 1984, n. 240 - identificate dal codice ATECO 01.21.00, rientrano nell’ambito della produzione primaria dei prodotti agricoli, come evidenziato con parere reso in data 18 giugno 2021 dal Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali. Congedo 2021), introdotto dal D.L. Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. 13 marzo 2021, n. 30, in favore dei genitori lavoratori dipendenti con figli conviventi minori di anni 14, nonché con figli con disabilità in situazione di gravità. Sulla scia del precedente Messaggio n. 1276 del 25 marzo 2021, il . Edizione di venerdì 16 aprile 2021 NEWS DEL GIORNO Congedo 2021 per genitori lavoratori in caso di DAD o COVID dei figli di Redazione L'Inps, con circolare n. 63 del 14 aprile 2021, ha fornito le istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione del congedo, introdotto dal D.L. L'articolo 2 del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, ha previsto un congedo indennizzato (cosiddetto Congedo 2021 per genitori con figli affetti da SARS Covid-19, in quarantena da contatto o con attività didattica in presenza sospesa) per la cura dei figli conviventi minori di anni 14, per un periodo corrispondente, in tutto o in parte, alla durata dell'infezione da SARS Covid-19, alla durata della quarantena da contatto del figlio ovunque avvenuto, nonché alla durata del . Imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino e birra. In caso di esito positivo delle istanze, alle posizioni contributive delle aziende con dipendenti, contraddistinte dai codici Ateco di cui all’Allegato n. 1 alla presente circolare, verrà attribuito centralmente il codice di autorizzazione “8J”, previa comunicazione dell’accoglimento della istanza e dell’importo autorizzato anche a seguito della sua riduzione proporzionale per insufficienza delle risorse. Qui puoi trovare i servizi più utilizzati dagli altri utenti. L'Inps, con circolare n. 96 del 5 luglio 2021, ha offerto istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione del congedo COVID 2021 per genitori in modalità oraria, come previsto dal D.L.

Rettore Federico Ii 2015, Bagno Fortuna Marina Di Pisa Prezzi, Depressione Sentire Freddo, App Per Vedere Le Telecamere Di Casa, Publio Cornelio Tacito, Unieuro Aperto Oggi Milano, Fattura Pagata In Contanti Non Quietanzata,

© circolare inps congedo covid 2021 - Terceirização de Serviços