L’indagine degli epidemiologi ha evidenziato come al momento in Piemonte l’incidenza media sia di 35 casi ogni 100 mila abitanti, un valore rimasto stabile e contenuto, da inizio agosto ad oggi, grazie agli effetti positivi della vaccinazione che ha ormai dato copertura completa al 94% di coloro che hanno aderito sopra i 50 anni. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 5.892.664 dosi, di cui 2.712.477 come seconde e 8. Tutte le scuole d'Italia statali e paritarie. Ad esse si aggiungono circa 60.000 ventenni, 75.000 sessantenni, 45.000 ci sono anche 45.000 settantenni, 28.000 over80, 93.000 studenti tra i 12 e i 19 anni (sono gli ultimi ad aver iniziato le vaccinazioni, ma con una percentuale di adesione alta di oltre il 70%. Ore 18. L’Assessore regionale all’Istruzione e al Diritto universitario esprime soddisfazione per un’iniziativa che garantisce una “ripartenza sicura” anche per il mondo dell’Università, tutelando la salute di tutti coloro che vivono questa realtà a partire dagli atenei fino alle residenze universitarie. Sono 18.991 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). I restanti 2.730 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. La Regione Piemonte ha deciso di prorogare ulteriormente l’accesso diretto negli hub del territorio per tutte le fasce d’età fino al 31 ottobre. Un decesso di persona positiva al test del Covid-19 ( 0 di oggi) è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid). I decessi diventano 11.740. Contenuto trovato all'interno – Pagina 8La Giunta regionale desinisce le modalità e i limiti della concessione della garanzia fideiussoria e può stipulare con idonei ... in particolare nella scuola primaria , d'intesa con gli organi scolastici ; e ) la realizzazione di ... Ore 16. Monitoraggio settimanale sulle scuole del Piemonte. I ricoverati in terapia intensiva sono 23 (+2 rispetto a ieri). Si è fatto il punto sui quantitativi disponibili di vaccini anti-Covid nella riunione che, come di consuetudine, il presidente della Regione Piemonte e l’assessore alla Sanità tengono ogni lunedì all’Unità di crisi. Rispetto alle coperture vaccinali, quasi l’80% dei ragazzi tra 16 e 19 anni in Piemonte ha aderito alla campagna e di questi i 2/3 hanno già ricevuto due dosi. Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte ... Metodo didattico per l’apprendimento dell’opera lirica per studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado ... nelle scuole. Il Pre-Report settimanale Ministero Salute - Istituto Superiore di Sanità riporta che nella settimana 20-26 settembre il numero dei nuovi casi segnalati in Piemonte risulta in riduzione rispetto alla settimana precedente. Quantitativi giudicati più che sufficienti per coprire il fabbisogno attuale della campagna vaccinale, anche alla luce degli arrivi previsti nelle prossime settimane (domani, ad esempio sono attese 119.200 dosi di Moderna). Le persone in isolamento domiciliare sono 3.628. Dei 145 nuovi casi, gli asintomatici sono 73 (50,3%). I decessi rimangono 11.762. I ricoverati in terapia intensiva sono 23 (+1 rispetto a ieri). Ore 17. Ore 18. I pazienti guariti sono complessivamente 362.688 (+338 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.967 Alessandria, 17.005 Asti, 11.358 Biella, 52.406 Cuneo, 28.321 Novara, 194.205 Torino, 13.457 Vercelli, 13.030 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.465 extraregione e 2.474 in fase di definizione. Tra i vaccinati di oggi, in particolare, sono 2.395 i 12-15enni, 4.633 i 16-29enni, 3.094 i trentenni, 2.799 i quarantenni, 2.129 i cinquantenni, 946 i sessantenni, 370 i settantenni, 2.015 gli estremamente vulnerabili e 207 gli over80. I decessi diventano 11.746. Gli effetti positivi del vaccini sull'incidenza per fasce di età. Ore 18.30. Aumentano lievemente i focolai attivi, ma diminuisce il numero di persone non collegate a catene di trasmissione note. Tra i vaccinati di oggi, in particolare, sono 967 i 12-15enni, 1.857 i 16-29enni, 1.547 i trentenni, 1.590 i quarantenni, 1.234 i cinquantenni, 328 i sessantenni, 125 i settantenni, 461 gli estremamente vulnerabili e 4.018 gli over80. Dei 225 nuovi casi, gli asintomatici sono 121 (53,8%). Ore 18.30. Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 5.662.063 dosi, di cui 2.576.875 come seconde, corrispondenti all’87,2% di 6.492.310 finora disponibili per il Piemonte. Il totale diventa di 11.748 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.572 Alessandria, 717 Asti, 434 Biella, 1.458 Cuneo, 947 Novara, 5.614 Torino, 531 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte. Sono 12.682 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). SETTORE PRIMARIA: AVVISO PRENOTAZIONE ... sulla base della situazione epidemiologica in Piemonte, regione dichiarata di colore rosso fino al 29.03.2021, ... Sono depositati in data odierna gli elenchi degli iscritti alla scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2021/2022 da consultare esclusivamente presso gli Uffici di segreteria. 364.702 guariti. Il totale dei casi positivi diventa quindi 384.177, così suddivisi su base provinciale: 31.578 Alessandria, 18.328 Asti, 12.139 Biella, 55.364 Cuneo, 29.851 Novara, 204.573 Torino, 14.310 Vercelli, 13.713 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.583 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. Anche sabato 25 settembre si terrà un Open day all’hub vaccinale Valentino di Torino. Un decesso di persona positiva al test del Covid-19 avvenuto oggi è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid). I pazienti guariti diventano complessivamente 370.687 (+77 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.856 Alessandria, 17.553 Asti, 11.674 Biella, 53.622 Cuneo, 28.860 Novara, 198.098 Torino, 13.709 Vercelli, 13.289 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.504 extraregione e 2.522 in fase di definizione. Comune di Luserna San Giovanni - sito internet istituzionale - regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino Le persone in isolamento domiciliare sono 3.637. I non aderenti 12-15enni al momento sono 67.000. È un'istituzione obbligatoria che rappresenta l'istruzione primaria in Italia.In precedenza era divisa in due cicli, un biennio e un triennio, con un esame finale in quinta elementare per il completamento e l'accesso alle scuole di secondo grado. Sono 19.403 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). Dei 278 nuovi casi, gli asintomatici sono 119 (42,8%). A 7.331 è stata somministrata la seconda dose, a 7.701 la terza dose. Da metà ottobre i medici di famiglia potranno somministrare Pfizer e Moderna a tutte le fasce d’età consentite e in base alle indicazioni del Piano nazionale, anche indipendentemente dal vaccino antinfluenzale. Sono state quasi 200 persone (188 per l’esattezza alle ore 18) le persone vaccinate a Bra, in occasione di Cheese, con la nuova unità mobile vaccinale dedicata ai grandi eventi. A 9.688 è stata somministrata la seconda dose, 1.684 hanno ricevuto la terza dose. Scuola e Covid, in Liguria sono 57 ... la settimana per avviare l’indagine entro i primi di ottobre come annunciato la settimana scorsa dal presidente di Regione … I restanti 2.653 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. Dopo aver iniziato il 20 settembre con la somministrazione delle terze dosi agli immunodepressi, lunedì 4 ottobre il Piemonte partirà con la somministrazione delle dosi aggiuntive di vaccino anti Covid (la cosiddetta “terza dose”, appunto) nelle Rsa e agli over80. Dei 214 nuovi casi, gli asintomatici sono 142 (66,4 %). Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 5.913.592 dosi, di cui come 2.723.508 seconde e 9.651 come terze, corrispondenti all’87,5% di 6.759.180 finora disponibili in Piemonte. Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 5.768.452 dosi, di cui 2.643.860 come seconde, corrispondenti all’87% di 6.633.110 finora disponibili per il Piemonte. Ore 17. La situazione dei contagi. Ore 16,30. Open day all’hub vaccinale Valentino di Torino anche sabato 2 ottobre. Ore 16.30. La platea potenziale per la terza dose degli over60 che hanno già concluso il primo ciclo vaccinale comprende in Piemonte 665.000 persone (esclusi gli over80, gli operatori sanitari, le persone con elevatà fragilità e ospiti e operatori di Rsa, per cui la campagna della terza dose è già in corso). La situazione dei contagi. Open day all’hub vaccinale Valentino di Torino anche sabato 16 ottobre. Dei 196 nuovi casi, gli asintomatici sono 112 (57,1%). Alle ore 14 il presidente della Regione darà il via a questa nuova fase della campagna vaccinale all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino. La platea potenziale degli over12 in Piemonte è composta da 4 milioni di persone, per cui coloro che non hanno ancora aderito sono 720.000 (il 17%) e di questi 160.000 hanno più di 60 anni. Fanno fede i dati delle terapie intensive, dove giornalmente la percentuale di ricoveri riguarda per il 70/80% pazienti non vaccinati, come ha affermato sempre il presidente dando simbolicamente il via alle somministrazioni della terza dose presso l’ospedale San Giovanni Bosco di Torino. Tutte le scuole d'Italia statali e paritarie. 404 come terze, corrispondenti all’87,2 di 6.759.180 finora disponibili in Piemonte. Aggiornamento sulle vaccinazioni. I decessi diventano 11.776. 366.218 guariti. Ore 17.30. Dai dati aggiornati ad oggi in Piemonte l’84% dei pazienti Covid che si trovano in questo momento ricoverati in terapia intensiva non è vaccinato. Tra i vaccinati di oggi, in particolare, sono 2.149 i 12-15enni, 4.382 i 16-29enni, 2.700 i trentenni, 2.325 i quarantenni, 1673 i cinquantenni, 863 i sessantenni, 453 i settantenni, 200 gli estremamente vulnerabili e 202 gli over80. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2385( 5004 ) ISTRUZIONE PUBBLICA In genere mici al personale scuola ; d.P.R. 7 giugno 1979 n . ... 358 , appr . dello statuto dell'Istituto regionale di ricerca , sperimentazione e aggiornamento educativi della regione Piemonte ; d.P.R. 25 ... Ore 17. I ricoverati non in terapia intensiva sono 185 (-4 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 176 (- 4 rispetto a ieri). Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato oggi dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte. I ricoverati non in terapia intensiva sono 189 (+5 rispetto a ieri). L'Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 169 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 31 dopo test antigenico), pari allo 0.7% di 24.369 tamponi eseguiti, di cui 18.516 antigenici. Il totale diventa quindi 11.794 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.579 Alessandria, 721 Asti, 436 Biella, 1.466 Cuneo, 949 Novara, 5.634 Torino, 533 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 101 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte. Si ricorda agli over80 che hanno ricevuto l’sms di convocazione per la terza dose che è possibile, in caso di necessità, modificare la data dell’appuntamento accedendo alla propria sezione sul portale www.ilPiemontetivaccina.it. Dei 109 nuovi casi, gli asintomatici sono 70 (64,2%). Sono arrivati al magazzino della Regione Piemonte di Momo (Novara) i primi 33.600 test salivari per il Covid. Ore 16.30. Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 228 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 9 dopo test antigenico), pari all’1,3% di 17.753 tamponi eseguiti, di cui 13.819 antigenici. I restanti 2.798 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. La situazione dei contagi. I ricoverati non in terapia intensiva sono 181 (-1 rispetto a ieri). Da novembre, invece, aumentando considerevolmente la platea potenziale dei 60-70enni che possono ricevere la terza dose (148.500 a novembre, 252.000 a dicembre, 198.000 a gennaio e il restante suddiviso tra i mesi di febbraio, marzo e aprile), sarà possibile prenotare l’appuntamento per la dose aggiuntiva sul portale www.ilPiemontetivaccina.it. Quattro decessi di persona positiva al test del Covid-19, 1 di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid). Dei 263 nuovi casi, gli asintomatici sono 126 (47,9%). I restanti 2.664 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. La situazione dei contagi . A 6.979 è stata somministrata la seconda dose, a 7.494 la terza dose. Il totale dei casi positivi diventa quindi 382.346, così suddivisi su base provinciale: 31.354 Alessandria, 18.196 Asti, 12.070 Biella, 55.097 Cuneo, 29.728 Novara, 203.686 Torino, 14.263 Vercelli, 13.646 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.575 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. Calendario scolastico 2021/2022. Dei 207 nuovi casi, gli asintomatici sono 101 (48,8%). I casi sono così ripartiti: 79 screening, 158 contatti di caso, 59 con indagine in corso, 4 importati dall’estero. I casi sono così ripartiti: 44 screening, 142 contatti di caso, 48 con indagine in corso; 6 quelli importati, tutti dall’estero. Le Rsa in Piemonte si confermano uno dei luoghi più sicuri, grazie alla campagna vaccinale e al lavoro fatto in questi mesi dall’Unità di crisi della Regione Piemonte insieme alle oltre 700 strutture per anziani del territorio. 369.043 guariti. I decessi diventano 11.755. Calendario scolastico regionale 2021/2022. Anticipare le terze dosi ai sanitari. La percentuale è inferiore a quella di ieri perché comprende i nuovi caricamenti di Pfizer e Moderna. Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte. ... Certificazione di esenzione alla vaccinazione anti COVID-19 e Tampone antigenico o molecolare gratuito - Regione Piemonte. Ore 18.30. Da lunedì 13 settembre, poi, presso i centri vaccinali Compagnia di San Paolo, Lingotto e Nuvola-Lavazza, oltre all’elettrocardiogramma, sempre per chi di queste specifiche categorie si presenterà per ricevere la prima dose, sarà possibile un controllo approfondito dei parametri vitali, quali la frequenza cardiaca, la saturazione, la pressione arteriosa e la glicemia, i cui valori sono significativi per lo stato di salute e di benessere della persona (sarà necessario per il controllo della glicemia essere a digiuno). Un dato che si riflette sulla buona situazione a scuola rispetto allo scorso anno, grazie anche all’adesione alla vaccinazione del personale scolastico che in Piemonte è del 94%). Con 38 casi l’incidenza maggiore si registra nella fascia 25-44 anni, per scendere al 25.3 tra i 45-59 anni, al 21.5 nella fascia 19-24 anni, al 21.4 tra i 60-69 anni, al 14.8 nella fascia over80. Sono 18.337 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). Ad oggi hanno usufruito di questa possibilità in Piemonte quasi 200 mila persone. I tamponi diagnostici finora processati sono 7.021.154 (+19.072 rispetto a ieri), di cui 2.159.062 risultati negativi. Aggiornamento sulle vaccinazioni. Le persone in isolamento domiciliare sono 3.013. Il Piemonte resta in zona bianca. Il totale dei casi positivi diventa quindi 378.649, così suddivisi su base provinciale: 30.934 Alessandria, 17.908 Asti, 11.937 Biella, 54.668 Cuneo, 29.510 Novara, 201.778 Torino, 14.150 Vercelli, 13.534 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.555 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. Ore 16.00. Sono 18.999 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). I ricoverati in terapia intensiva sono 19 (+1 rispetto a ieri). La percentuale di positività dei tamponi si conferma all’1% e l’Rt puntuale calcolato sulla data di inizio sintomi risulta inferiore a 1, pari a 0.87. Ore 18.30. Un decesso di persona positiva al test del Covid-19, di oggi, è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid). Ore 18.30. Il Piemonte resta in zona bianca. I ricoverati in terapia intensiva sono 23 (-1 rispetto a ieri). Tra i vaccinati di oggi, in particolare, sono 1.869 i 12-15enni, 4.557 i 16-29enni, 3,037 i trentenni, 2.824 i quarantenni, 2.101 i cinquantenni, 764 i sessantenni, 359 i settantenni, 2.421 gli estremamente vulnerabili e 272 gli over80. Contenuto trovato all'interno – Pagina 385... progetto formativo interdisciplinare proposto alle scuole di ogni ordine e grado della Regione Piemonte a partire dal 2002. ... ragazzi all'anno dalla quarta classe della scuola primaria alla quinta classe della scuola secondaria . Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 5.544.116 dosi (di cui 2.504.906 come seconde), corrispondenti al 89% di 6.228.030 finora disponibili per il Piemonte. 365.286 guariti. Aggiornamento sulle vaccinazioni. Sono 15.940 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). Monitoraggio settimanale delle scuole. Il totale diventa quindi 11.781 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.579 Alessandria, 720 Asti, 435 Biella, 1.463 Cuneo, 949 Novara, 5.627 Torino, 533 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte. Ad un mese dall’inizio nuovo anno scolastico è fatto stato fatto il punto in Regione sull’andamento del contagio in classe. Ore 16.30. Attualmente il Piemonte ha a disposizione circa 900.000 vaccini: oltre 580.000 dosi di Pfizer, 300.000 di Moderna e 25.000 di Johnson&Johnson. Modifica appuntamento per gli over80. Tra i vaccinati di oggi, in particolare, sono 1.194 i 12-15enni, 2.743 i 16-29enni, 2.065 i trentenni, 2.019 i quarantenni, 1.503 i cinquantenni, 547 i sessantenni, 242 i settantenni, 1.251 gli estremamente vulnerabili e 4.896 gli over80. Il totale dei casi positivi diventa quindi 385.296, così suddivisi su base provinciale: 31.681 Alessandria, 18.428 Asti, 12.160 Biella, 55.551 Cuneo, 29.938 Novara, 205.136 Torino, 14.334 Vercelli, 13.736 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.589 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. Obbligo per chiunque di certificazione verde Covid-19 per l'accesso alle strutture delle istituzioni scolastiche D.L. I decessi salgono a 11.724. Il totale dei casi positivi diventa quindi 386.445, così suddivisi su base provinciale: 31.794 Alessandria, 18.478 Asti, 12.185 Biella, 55.705 Cuneo, 29.986 Novara, 205.800 Torino, 14.368 Vercelli, 13.752 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.592 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. Quattro decessi di persone positive al test del Covid-19 (uno di oggi) sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid). Ore 18.30. Ore 16.30 La situazione dei contagi. Dall’ultima rilevazione fatta sul 90% delle strutture la quasi totalità, ovvero il 98%, risulta in questo momento completamente priva di contagio. Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 5.753.368 dosi, di cui 2.634.431 come seconde, corrispondenti all’88% di 6.540.110 finora disponibili per il Piemonte. Nell’ultimo Report del Ministero della Salute e dell’Istituto superiore di sanità l’occupazione delle terapie intensive Covid in Piemonte è del 4% (su 628 posti e 99 attivabili), mentre resta del 3% quella delle terapie ordinarie Covid. Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 5.594.534 dosi (di cui 2.535.868 come seconde), corrispondenti all’89,8% di 6.228.030 finora disponibili per il Piemonte. La situazione dei contagi. I casi sono così ripartiti: 113 screening, 64 contatti di caso, 26 con indagine in corso. Ore 16. Circa 100.000 persone hanno già ricevuto anche la terza dose. I ricoverati in terapia intensiva sono 17 (+3 rispetto a ieri). Si tratta delle classi di età con maggiore numero di vaccinati, a riprova dell’importanza dell’immunizzazione. Ore 16.30. I restanti 2.770 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. Si ricorda che la Regione Piemonte offre la possibilità di accedere gratuitamente al tampone ai cittadini che hanno l’esenzione dalla vaccinazione o che, avendo contratto il Covid dopo la prima dose di vaccino, sono in attesa dell’estensione della validità del green pass a 12 mesi. Nuovo Open Day al centro vaccinale Valentino di Torino sabato 18 settembre. I pazienti guariti rimangono complessivamente 363.158 (+198 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.019 Alessandria, 17.024 Asti, 11.379 Biella, 52.508 Cuneo, 28.348 Novara, 194.410 Torino, 13.469 Vercelli, 13.053 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.467 extraregione e 2.481 in fase di definizione. I ricoverati in terapia intensiva sono 21 (-2 rispetto a ieri). Il totale diventa quindi 11.728 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.571 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.456 Cuneo, 946 Novara, 5.606 Torino, 528 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte. I restanti 2.697 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. I restanti 2.685 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. I ricoverati in terapia intensiva sono 18 (-1 rispetto a ieri). Ore 15.45. In caso invece di malattia sviluppatasi dopo il 14° giorno, il ciclo vaccinale si ritiene completato, anche se una seconda dose non è sconsigliata. La situazione dei contagi. A 5.519 è stata somministrata la seconda dose, a 9.059 la terza dose. Il totale dei casi positivi diventa quindi 384.491, così suddivisi su base provinciale: 31.601 Alessandria, 18.363 Asti, 12.143 Biella, 55.418 Cuneo, 29.879 Novara, 204.727 Torino, 14.320 Vercelli, 13.718 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.586 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. Il totale diventa quindi 11.785 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.579 Alessandria, 720 Asti, 435 Biella, 1.463 Cuneo, 949 Novara, 5.630 Torino, 533 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 101 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte. Nelle Rsa, per ospiti e operatori, si procederà come nella prima fase con personale interno, oppure, dove necessario, con il supporto delle Asl territoriali. Comune di Frossasco - sito internet istituzionale - regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino Vai alle informazioni sul Green Pass Dal 15 ottobre il Grenn Pass è obbligatorio per l'accesso ai luoghi di lavoro (vedi anche le faq sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri). Suddivise su base provinciale, le classi in quarantena sono 20 nell’Alessandrino (4 scuole dell’infanzia, 4 primarie, 6 medie, 6 superiori), 12 nell’Astigiano (2 infanzia, 4 primarie, 1 medie, 5 superiori), 6 nel Biellese (1 nido, 2 infanzia, 1 primaria, 2 superiori), 20 Cuneese (2 infanzia, 9 primaria, 5 medie, 4 superiori), 16 Novara (4 infanzia, 9 primaria, 1 medie, 2 superiori), 62 Torino città (1 nido, 11 infanzia, 22 primaria, 10 medie, 18 superiori), 31 Torino città metropolitana (3 nido, 3 infanzia, 9 primaria, 10 medie, 6 superiori), 1 Vercelli (1 scuola superiore), 5 VCO (4 scuole d’infanzia, 1 primaria). Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 5.799.580 dosi, di cui 2.661.538 come seconde, corrispondenti all’87,4% di 6.633.110 finora disponibili in Piemonte. Aggiornamento sulle vaccinazioni. I ricoverati in terapia intensiva sono 19 (invariato rispetto a ieri). Le persone con elevata fragilità verranno convocate direttamente dalle aziende sanitarie regionali già da domani. 368.585 guariti.
Cabina Armadio Misure Standard, Comune Di Genova Ufficio Cittadinanza, Comune Di Terni Albo Pretorio, Auto Invendute Reggio Emilia, Unimi Sicurezza Informatica Magistrale, Lega Nazionale Per La Difesa Del Cane Legnago, "karcher K7 Premium Full Control Plus" Prezzo, Volontariato Ambientale Estero, Circolare 7/e 2020 Agenzia Entrate,