Sem categoria - 21 de outubro de 2021

rimborso chilometrico professionista auto propria

Quando utilizziamo un mezzo personale per motivi di lavoro è nostro diritto chiedere un rimborso delle spese sostenute per il carburante, ma non solo. Grazie. Da tener conto che la società non possiede auto x i spostamenti,solo furgone. I rimborsi chilometrici 2013 vengono offerti a professionisti o dipendenti che utilizzano la propria automobile in trasferta svolgendo attività lavorative.     2.2.1 Elementi per la deducibilità del rimborso spese chilometriche – l’auto utilizzata ha una potenza non superiore a 17 cavalli fiscali se alimentata a benzina e a 20 cavalli fiscali se alimentata a gasolio; Collaboro con un altro professionista che svolge attività per un’azienda di servizi. Per l’azienda i rimborsi chilometrici in esame sono sempre deducibili. 5)€ 0,28564 ), Non vi sono limiti al rimborso chilometrico, se si riferiscono effettivamente a motivi di lavoro e se vengono rispettati i requisiti previsti dalla norma. I rimborsi devono seguire delle specifiche dettate da norme e leggi per il tipo di azienda (nello specifico azienda Metalmeccanica)? In queste poche parole viene espresso il principio per cui una spesa è deducibile se è stata sostenuta e se è inerente all’attività. Cos’è il rimborso chilometrico? tariffa 8 : veicolo alimentato a gasolio / benzina (o ibrido, metano, GPL) con percorrenza oltre Km 18000 Il costo chilometrico viene determinato di norma all’inizio dell’anno stimando il chilometraggio complessivo annuale dell’auto sia per uso privato che per uso aziendale. In sostanza quindi si può concludere che esistono due indirizzi che subordinano la deducibilità a elementi probatori di diversa portata, essendo necessario secondo l’orientamento più datato fornire elementi probatori molto approfonditi (idonei a resistere a indagini volte a dimostrare l’effettività dei viaggi compiuti) mentre secondo l’orientamento più recente è sostanzialmente sufficiente fornire i dati utilizzati per la determinazione del rimborso spese. Detti elementi dovranno risultare dalla documentazione interna conservata dal datore di lavoro” . Sono socio amministratore professionista di una società cooperativa, con altri soci professionisti n. 2 fasce di rimborso in base alla percorrenza chilometrica per anno solare Per il lavoratore autonomo occasionale i rimborsi chilometrici concorrono sempre alla formazione del suo reddito imponibile. I rimborsi delle spese di trasferta, solitamente oneri di vitto e alloggio, relative all’esecuzione dell’incarico del professionista devono essere gestiti con cura. A) Alla luce della sentenza sopra riportata e della prassi adottata dagli Uffici Controlli dell’Agenzia delle Entrate, tuttavia, appare opportuno integrare tale documentazione con dettagli che indichino per ogni singola giornata gli spostamenti effettuati con l’indicazione del percorso svolto e della motivazione con il massimo dei dettagli possibili (ad esempio il nome delle persone incontrate). 03/02/2013. Ne consegue quindi che, come per il caso dei soci di società di persone prive di un rapporto di amministrazione qualificabile come collaborazione coordinata e continuativa che generi reddito assimilato a quello di lavoro dipendente, anche per i soci di associazione professionale i rimborsi spesa chilometrici delle trasferte saranno deducibili purché sia possibile dimostrarne l’inerenza, ovvero la funzionalità all’esecuzione dell’attività professionale dello studio associato. RIMBORSO CHILOMETRICO SCARICA - L' utilizzo da parte dei dipendenti di auto ad uso promiscuo porta a due conseguenze a livello fiscale: Video Info utili Scatta l'obbligo delle gomme Tabelle ACI 2021, regole, prerequisiti, scoprite tutto quello che c’è da sapere ! L’Amministrazione Finanziaria ha poi interpretato la norma sopra citata fornendo dettagli in merito alle modalità di determinazione del costo di percorrenza ed alla documentazione necessaria per documentare il sostenimento della spesa da rimborsare. – l’importo del rimborso viene commisurato al numero di km percorsi valorizzati secondo le tabelle ACI avuto riguardo alla percorrenza e al tipo di auto utilizzata. RIMBORSO CHILOMETRICO SCARICA - L' utilizzo da parte dei dipendenti di auto ad uso promiscuo porta a due conseguenze a livello fiscale: Video Info utili Scatta l'obbligo delle gomme Tuttavia, la dottrina unanime ritiene che alle medesime conclusioni si deve giungere anche in relazione ai rimborsi spesa effettuati a favore dei soci di società che svolgono attività di amministrazione anche in mancanza di un rapporto di lavoro assimilato a quello dei lavoratori dipendenti. tariffa 2 : veicolo alimentato a benzina (o ibrido, metano, GPL) con cilindrata fino a 1000cc Il trattamento fiscale dei rimborsi chilometrici è affrontato sia dalla normativa dedicata al reddito d’impresa, sia in quella del reddito di lavoro dipendente. Come promesso ecco scaricabile un foglio excel con il modello fac-simile per richiedere il rimborso chilometrico e di tutte le note spese dei tuoi dipendenti o collaboratori: modulo-rimborso-chilometrico. 2. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Questo sito utilizza i cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Costi chilometrici. in qualità di socio accomandante con autoveicolo intestato a me, volevo sapere se il rimborso deve essere gestito come ad un socio oppure ad amministratore professionista. Sono state pubblicate sulla Gazzetta ufficiale le tabelle Aci 2021 con i rimborsi chilometrici per chi utilizza auto e moto per ragioni lavorative. http://www.elaboraonline.it/prodotto/richiedi-un-preventivo-per-una-consulenza/, Buongiorno, I costi chilometrici servono a determinare l’importo del rimborso che spetta a un dipendente di un’azienda o a un professionista che usa la propria auto per svolgere attività a favore del datore di lavoro, ma non solo. ma se una azienda stabilisce delle tariffe per i frimborsi chilometrici che però non sono quelle ACI e che prescindono dal tipo di automezzo, che tassazione ho in capo al dipendente? 2)€ 0,26844 Utilizzo in uso promiscuo un auto aziendale ed in totale tra lavoro e personali, percorro circa 50.000 Km /anno. Tabelle ACI 2020, calcolo rimborso chilometrico e fringe benefit auto aziendali. 54 che delinea quali sono i componenti di reddito di lavoro autonomo al comma 5 tratta proprio del rimborso delle spese. n. 294 del 19/12/2014 S.O. Al giorno d’oggi nella maggioranza dei casi per svolgere un’attività d’impresa, ma anche nella libera professione, occorre un veicolo che permette di compiere al meglio il proprio lavoro. Saluti Questo rimborso può essere erogato per tutti i 50.000 km/anno (fatti per lavoro) o c’è un limite in valore assoluto rimborsabile in un anno? benzina, gasolio, ecc. La franchigia definita “normale pendolarismo” non si applica in tutti quei casi in cui siano richieste prestazioni di lavoro straordinario in giornata di sabato,domenica,festivi,chiusura collettiva aziendale, reperibilita’ e chiamate in emergenza. Hanno diritto al rimborso delle spese sostenute tutti i dipendenti che si spostano con la propria auto e non quella aziendale. GRAZIE, Si invita ad accedere al nostro sito e-commerce per un preventivo, grazie. Buongiorno, L’azienda deve rimborsare tutti i dipendenti, gli amministratori non professionisti e professionisti, i soci e i lavoratori autonomi occasionali. La stessa norma sopra esaminata (Art.95 Tuir) fa riferimento esplicito a questo tipo di rapporto contrattuale. Autorizzazione del datore di lavoro all’utilizzo del mezzo proprio per esigenze aziendali L’auto deve infatti avere una potenza limitata per poter dedurre l’intero costo e se la stessa ha una potenza superiore il costo deducibile è parametrato a quello che si sarebbe sostenuto utilizzando un’auto di potenza inferiore e pari a quella indicata dalla norma (17 o 20 cavalli fiscali a seconda del tipo di alimentazione); Le spese di viaggio e di trasporto pagate direttamente dal committente non costituiranno pi reddito di lavoro autonomo dopo la modifica introdotta all'art. Sono state pubblicate le nuove tabelle di riferimento per il rimborso chilometrico Aci 2014.Per chi non sapesse di cosa si tratta, il calcolo dei costi chilometrici è un’operazione necessaria per chiunque utilizzi con frequenza un’auto nello svolgimento della propria professione a favore di un datore di lavoro.. Viaggio in auto. Occorrerà infatti predisporre della documentazione da tenere agli atti dalla quale risulti obbligatoriamente: il tipo di auto utilizzata; la percorrenza in km delle trasferte effettuate; la tariffa chilometrica applicata e l’autorizzazione della società all’amministratore a svolgere le trasferte con il proprio mezzo dietro rimborso. In questi termini quindi si deve ritenere che, almeno nei limiti di cui all’articolo 95 del Tuir, i rimborsi spesa sostenuti dall’associazione professionale per l’utilizzo dell’auto personale del socio siano deducibili. La norma principale che disciplina il reddito di lavoro autonomo è l’articolo 54 Tuir che sostanzialmente afferma in modo perentorio il principio per cui sono deducibili le “spese sostenute nel periodo [di imposta] nell’esercizio dell’arte o della professione”. Vediamo come si calcolano L’agenzia delle Entrate ha fornito, con la circolare 105/E del 12 dicembre 2011, i criteri da seguire al fine di comprendere quando le prestazioni rese dagli amministratori debbano essere ricondotte nell’ambito delle attività di lavoro autonomo, da questi esercitate professionalmente e con abitualità. Ho un quesito da porle. Buongiorno, interessante argomento. – l’auto utilizzata è di proprietà dell’amministratore o è stata noleggiata per una specifica trasferta; Alessandro, Buongiorno, avrei un quesito: Per quanto riguarda l’automezzo non è indispensabile che il dipendente abbia la proprietà del mezzo, essendo sufficiente la semplice disponibilità dello stesso, come nel caso del noleggio effettuato direttamente dal lavoratore a proprio nome. Se non vado errando con questo metodo l’azienda può dedurre dal reddito d’impresa il costo complessivo di un auto alimentata a gasolio con 20 CVF (ovvero 0,34689€/km. Invii il quesito tramite http://www.elaboraonline.it/contattaci/ Contenuto trovato all'interno – Pagina 198284/E/2008, la scrivente non omette di ricordare che il trattamento fiscale delle somme percepite a rimborso dai ... 4 Tuir, è configurabile nei casi in cui vi sia uno spostamento temporaneo del dipendente dalla propria sede di lavoro ... 1. I rimborsi chilometrici sono rappresentati da tutti quei costi relativi all'utilizzo delle auto private che alcuni lavoratori, in particolare i... In seguito a diverse richieste abbiamo inserito nella maschera di calcolo della parcella CTU due nuovi campi per calcolare ed inserire nella notula il rimborso chilometrico, che si applica in caso di utilizzo dell'auto propria, tenendolo separato dalle Spese Documentate. -circa 5.000Km per varie collaborazioni (posseggo una mia partita iva differente da quella dello studio associato) In questo caso l’azienda avrebbe un costo vero non detraibile di soli 0,05 €/km (0,4- 0,34689= circa 0,05€). Possono usufruire del rimborso chilometrico: L’indennità chilometrica è dovuta al dipendente (o collaboratore) solo se questo è stato autorizzato dal datore di lavoro ad effettuare la trasferta con la propria autovettura. In mancanza di tutti questi elementi in caso di verifiche fiscali ci si assoggetta al rischio di incorrere in rilievi che potranno comunque essere contrastati dal momento che la normativa in realtà non pare porre tutti i vincoli che emergono dall’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate. Un professionista che fa 10.000 km l'anno per lavoro con un auto propria e compensi per 30.000€ annuali, nel caso il rimborso chilometrico della tabella ACI sia 0.45€/km significa che: nel caso non vengano dichiarati rimborsi chilometrici, il professionista percepirà 30.000€ di reddito, a seguito di compensi completamente soggetti a tassazione. Per rimborsi chilometrici si intendono le indennità cui ha diritto il dipendente o il collaboratore qualora utilizzi la propria autovettura per fini aziendali. Rimborso chilometrico Michelin: tutte le indicazioni! Il trattamento fiscale varia in base al percettore, che si possono dividere in tre categorie di soggetti: • Amministratori professionisti e lavoratori autonomi occasionali. a) che la spesa per il rimborso all’amministratore è deducibile, sia pure con il limite correlato alla potenza dell’auto utilizzata. Ecco quali sono i requisiti, i modelli e le modalità per ottenere un rimborso da parte del tuo datore di lavoro o del tuo cliente per le trasferte fatte e come calcolare il tuo rimborso facile! Riassunto: Posso richiedere che il rimborso chilometrico venga erogato in toto a me? tariffa 3 : veicolo alimentato a benzina (o ibrido, metano, GPL) con cilindrata da 1001cc a 1500cc Le spese sostenute dai professionisti possono essere rimborsate. Se si entro il limite dei 2020 euro per committente? In particolare, questo tipo di rimborsi spese devono essere trattati, sotto l’aspetto fiscale e contributivo, in modo diverso a seconda che si tratti: L'Autore evidenzia che, nonostante i rimborsi chilometrici riconosciuti dagli studi associati ai professionisti membri dell'associazione professionale vengano da taluni verificatori ritenuti non deducibili, in violazione dell'art. Una recente sentenza della CTP di Udine (n. 11/2/2017) ha riportato alla luce l’annosa problematica dei rimborsi chilometrici riconosciuti da uno studio professionale ai propri associati per l’utilizzo delle auto personali. la sede di lavoro e tiene conto di tutte le spese che il lavoratore sopporta mettendo a disposizione il proprio veicolo. Va inoltre precisato che il tragitto casa – lavoro non costituisce trasferta. Per fare richiesta di rimborso chilometrico Michelin, devi fare istanza di rimborso al tuo superiore (se sei dipendente) o al tuo cliente. Giuseppe Russo. Grazie di tutto. dal 01/06/2016 La Circolare n.326 del 23 dicembre 1997 al punto 2.4 afferma che “è necessario che, in sede di liquidazione, l’ammontare dell’indennità sia determinato avuto riguardo alla percorrenza, al tipo di automezzo usato dal dipendente [o dall’amministratore] e al costo chilometrico ricostruito secondo il tipo di autovettura. 3.la detrazione per normale pendolarismo giornaliero non e’applicabile quando un dipendente parte o ritorna da un viaggio durante la notte o quando un dipendente si reca presso un aeroporto o una stazione di trasporto pubblico per un viaggio specifico. Calcolo parcella del CTU: due nuovi campi per le spese chilometriche. È fondamentale stabilire con certezza quale sia la sede … Contenuto trovato all'interno – Pagina 209In alternativa, ovvero nel caso dell'auto del professionista concessa in comodato d'uso, sarebbe opportuno che l'accordo ... In questa circostanza il socio o associato potrebbe applicare la disciplina relativa al rimborso chilometrico e ... Grazie Giuseppe Russo, Buongiono, Vorrei porrle un quesito. A me viene corrisposto dall’altro professionista un rimborso chilometrico, che egli stesso poi ricarica quando va a richiedere il rimborso all’azienda di servizi. Ogni veicolo prevede dei differenti valori, poiché ovviamente una BMW Serie 5 a benzina, è diversa da una Fiat Panda a GPL. Credito d’imposta pubblicità 2021: proroga dell’istanza al 31 ottobre. 2.2 Conclusioni 54, comma 5 del Tuir dal recente Decreto fiscale (Dl 193/2016 convertito nella legge 225/2016). Buongiorno Per quanto concerne l’uso di autovetture proprie da parte di soci amministratori, procuratori od amministratori di società è indispensabile che tale autorizzazione derivi da un’apposita deliberazione approvata dagli organi societari. Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. professionista, in questo caso geometra, utilizza la sua auto per. Infine, chiariamo che, qualora il socio di associazione professionale abbia anche una propria posizione professionale individuale per la quale sia dotato di partita IVA e dichiari reddito di lavoro autonomo, se l’auto utilizzata per svolgere l’attività per conto dell’associazione professionale risulta caricata in contabilità sulla posizione individuale , il socio non potrà richiedere il rimborso delle spese nelle modalità sopra indicate ed eventualmente dovrà procedere a fatturare allo studio associato il costo sostenuto per l’utilizzo dell’auto al fine dello svolgimento della trasferta. qualche anno fa I rimborsi seguivano le tabele ACI, dal ormai circa 5 anni non più (l’azienda voleva rispermiare). Il servizio permette di calcolare i costi chilometrici necessari per quantificare l'importo dei rimborsi spettanti dipendenti o professionisti che utilizzano il proprio veicolo svolgendo attività a favore del datore di lavoro. A tal fine in caso di società di capitale dovrebbe essere steso un verbale nel quale l’assemblea autorizza l’amministratore all’utilizzo della propria auto e tale verbale, chiaramente, dovrebbe essere inserito all’interno del libro dei verbali dell’assemblea. 2.2.2 Documentazione probatoria Utilizzando una Tesla, lui ha diritto ad un rimborso chilometrico auto elettriche pari a 1,19628€/km percorso (ogni chilometro percorso vale quella cifra).

Agriturismo Gran Sasso, Normativa Deposito Giudiziario Veicoli, Magistrale In Informatica, Volontariato Estero Adulti 2021, Sognare Capelli In Bocca, Ristoranti Arcella Padova, Calendario Esami Unicas Giurisprudenza, Ricorso Per Affidamento Ai Nonni Fac Simile, Buon Inizio Estate Immagini,

© rimborso chilometrico professionista auto propria - Terceirização de Serviços