Insomma, il riscaldamento globale sta portando il clima mite del nostro Paese a cambiare, cosa dobbiamo aspettarci dal futuro? Sembra un enorme impianto di climatizzazione, con tanto di motori a ventola e alette per direzionare il flusso dell'aria. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra del 3,2% l'anno da qui al 2030. Lo rivela la *ricerca realizzata da OBC Transeuropa nell’ambito del progetto In Marcia con il Clima che consente di conoscere con precisione la variazione di temperatura per ciascun comune italiano dagli anni ’60 a oggi. E sappiamo tutto quello che c'è da sapere? In questo modo l’Unione Europea potrebbe ricavare un tesoretto di 180 miliardi di euro all’anno per ridurre la pressione fiscale sui lavoratori europei. Uragani più lenti a causa del riscaldamento globale. Riscaldamento globale, i ghiacciai italiani a rischio estinzione entro 30 anni. di Maurizio Ricci. Ott 18, 2021 19:13 Europe/Rome. In Italia i negazionisti sono davvero un numero limitato di scienziati e accademici, . Il riscaldamento globale in Italia registrato negli ultimi trenta anni è stato quasi sempre superiore a quello medio globale sulla terraferma. In questa intervista, Franco Maranzana, geologo “strambo” e giramondo, sarà “franco” e “francamente” vi parlerà del mondo. Con conseguenze catastrofiche. In ordine fino alla 20esima posizione troviamo Latina (2,79°), Vicenza (2,76°), Monza Brianza (2,73°), Bolzano-Bozen (2,71°), Lecce (2,69°), Taranto (2,68°), Campobasso (2,67°), Verbano-Cusio-Ossola (2,66°), Reggio Calabria (2,65°), Pordenone (2,63°), Varese (2,61°), Bergamo (2,58°), Verona (2,56°), Brescia (2,56°), Treviso (2,54°) e Frosinone (2,53°). Si tratta di dati indicativi ma allarmanti, considerando le proiezioni diffuse dalle Nazioni Unite, secondo cui il pianeta non sarà in grado di sopportare un aumento medio mondiale di 1,5 °C. Invece Orca, così si chiama il neonato complesso islandese realizzato dalla startup Climeworks, è tutt'altro. Di fronte a questo scenario, sorge spontanea la domanda: come possiamo evitare, o quanto meno limitare, la perdita di tutte queste fasce costiere? Gli effetti sono lenti e si manifesteranno comunque nell'arco di alcuni secoli. Il riscaldamento globale ha anche un impatto diretto sulle precipitazioni e sulle precipitazioni, perché l'aria più calda può trattenere più umidità: circa il 7% in più di acqua per ogni 1 . Contenuto trovato all'interno – Pagina 2863Recenti migrazioni di massa e fenomeni di urbanizzazione hanno investito milioni di individui in aree tropicali e subtropicali già a rischio di infezione , mentre il riscaldamento globale sembra permettere la colonizzazione di nuovi ... Dagli anni '80 ad oggi, il clima è infatti cambiato sensibilmente. Riscaldamento globale e problemi di salute sempre più legati. Questo valore dipenderà anche dal contributo di fattori che possono accelerare il riscaldamento atmosferico: per esempio lo scioglimento del permafrost, che libera enormi quantità di gas serra, e la riduzione della calotta artica, la cui superficie bianca riflette nello spazio una quota significativa di radiazione solare. Riscaldamento globale. Riscaldamento globale, in Toscana aumento di quasi 2°C. Riscaldamento globale e problemi di salute sempre più legati. I cambiamenti climatici di cui sopra portano anche diversi fenomeni che hanno un ulteriore impatto sulla nostra vita: per fare un esempio ci basti pensare a come eccessive piogge o siccità possano portare ad un'alterazione del ciclo biologico di frutta e verdura che si traducono in anticipi di vegetazione e fioritura. Contenuto trovato all'interno – Pagina 315KAPPENBERGER G. , KERKMANN J. , Il tempo in montagna , Zanichelli , Bologna 1997 , MERCALLI L. , Effetto serra e riscaldamento globale : conoscenze attuali e strategie future , " Nimbus " , 17-18 , 2000 . I cambiamenti climatici (climate change) sono variazioni, a livello globale e in un determinato lasso di tempo, di uno o più parametri climatici nei loro valori medi (ad es. Contenuto trovato all'interno – Pagina 180la master narrative di cui stavamo dicendo e potresti facilmente concludere: stiamo rovinando il mondo per via del riscaldamento globale e ci stiamo dirigendo verso la catastrofe. È questa la master narrative? 10. In Italia si accorcia la distanza tra Nord e Sud. Russia: 7%; 172,234 miliardi di tonnellate di CO2. Le città intensificano il riscaldamento indotto dall'uomo a livello locale, e un'ulteriore urbanizzazione, insieme a temperature estreme più frequenti, aumenterà la gravità delle ondate di calore (© Vi Vien Lee/Getty Images) Sarà difficile non superare . I modelli di uno studio della Princeton University fanno pensare che, a causa dei cambiamenti climatici, i vortici . L'Italia e la ricerca sul clima vincono il Nobel per la fisica. A causa del riscaldamento globale, entro il 2100 buona parte delle coste italiane rischia di essere sommersa dal mare: secondo le proiezioni dell'ENEA, il suo livello potrà innalzarsi di oltre 1 metro. Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni. Contenuto trovato all'internoIn Italia la termovalorizzazione, con un'intensità di emissione comparabile a quella del gas naturale, ... gas-serra con un potenziale di riscaldamento globale molto più alto della C02 e che rappresenta il maggior problema ambientale ... In particolare nel 2019, l'anomalia rispetto alla temperatura media del periodo 1961-1990 è stata superiore in Italia (+1,56°C) rispetto a quella globale (+1,28°C). Contenuto trovato all'interno – Pagina 98... Proviamo a salire sulla macchina del tempo per planare nel 2086: quale Italia, Europa e mondo troveremo ad attenderci? ... in cui trovano spazio temi attualissimi (riscaldamento globale, rischio atomico, manipolazione genetica). Riscaldamento globale: in Italia è superiore alla media Fonte: Thomson. Contenuto trovato all'interno – Pagina 460... temperatura principale in assenza gas serra di gas serra temperatura Osservata riscaldamento dovuta a effetto rel ... di vita e delle quantità emesse , calcola il potenziale di riscaldamento globale ( Global Warming Potentials ) . di quanti metri potrà innalzarsi il livello del mare in quest’area entro il 2100? Il riscaldamento globale va sempre più veloce, le conclusioni del rapporto dell'IPCC. Osserva la mappa delle aree a rischio inondazioni in Italia: qual è quella a maggior rischio e con che colore è indicata? E il riscaldamento globale potrebbe fermarsi a +2,1 gradi nel 2100, anziché toccare i +2,8 come avverrebbe senza ulteriori riforme. Invece Orca, così si chiama il neonato complesso islandese realizzato dalla startup Climeworks, è tutt'altro. Contenuto trovato all'internoriscaldamento. globale. incalza,. ma. quanto. è. colpa. mia? Il clima globale si sta scaldando, strumenti per misurare ... il secondo decennio del nuovo millennio, il più caldo da quando abbiamo osservazioni [climatiche] per l'Italia. Dati e grafici lo dimostrano: ecco quali sono i più importanti, e come leggerli Riscaldamento globale, una sfida cruciale per le città (di D. Nardella) Il riscaldamento globale sta dispiegando effetti sempre più visibili a tutti noi: nell'ultimo secolo la temperatura . Contenuto trovato all'interno – Pagina 343riscaldamento globale , sottese dalla Convenzione sul clima , è auspicabile arrivare a una qualche forma di tassazione sulle emissioni di gas - serra o sull'utilizzo di combustibili fossili . La proposta avanzata al vertice di Rio dal ... L'accordo di Parigi prevedeva uno sforzo ancora superiore, . Contenuto trovato all'interno – Pagina 2... invertire in tempi brevi la tendenza verso il riscaldamento globale e, più in generale, i cambiamenti climatici. L'Italia ha iniziato il processo di ratifica del Protocollo di Kyoto nel novembre 2001, durante la 7a Conferenza delle ... Le . Addirittura del 7% fino al 2050 per raggiungere l'obiettivo zero emissioni. Riscaldamento globale e livello del mare. Clima, il riscaldamento globale da CO2 sta cambiando i laghi. Quali sono le conseguenze? I cinque scenari futuri ipotizzati dall'Ipcc e il contributo dell'Europa e dell'Italia al riscaldamento globale. Lo rivela l'indagine dell'Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa/EDJNet diffusa da stopglobalwarming.eu condotta su 110 province nostrane. Contenuto trovato all'interno – Pagina 236Riassunto Sono passati ormai dieci anni dall'approvazione del Protocollo di Kyoto , il più importante trattato internazionale in materia di ambiente e di riscaldamento globale , ma la strada da percorrere è ancora molto lunga . L'Italia ... CMCC Webinar | 8 Ottobre 2018. Secondo le stime dell’IPCC, l’organismo delle Nazioni Unite che studia il cambiamento climatico, alla fine di questo secolo l’innalzamento dei mari potrebbe raggiungere e superare 1 metro. Giugno, caldo record: gli ultimi dati degli esperti sugli effetti del riscaldamento globale, Gennaio e febbraio da record: i pericoli del riscaldamento globale, Come il riscaldamento globale sta soffocando e uccidendo i pesci. Parlare di riscaldamento globale vuol dire dover prendere in considerazione il fenomeno dello scioglimento dei ghiacci da una parte e dell'aumento delle acque dall'altra. Quanto incide il riscaldamento globale in Italia. è l'obiettivo di massimo riscaldamento del Pianeta da raggiungere entro il 2030 2019 è stato il secondo anno più caldo mai registrato, con un aumento medio della temperatura globale di circa 1,1°C rispetto all'era pre-industriale Il futuro è adesso. Migliaia di persone sono state tratte in salvo dall'isola di Evia, in Grecia, in seguito a un incendio divampato il 3 agosto che sta mettendo in . La più colpita è Brindisi (+3.1 gradi rispetto al 1960), Roma (+3°) e Sondrio (+2.9°), segue Milano (+2.8°). Contenuto trovato all'interno – Pagina 181Politiche in materia di energia rinnovabile A dare impulso alle politiche dell'Italia in materia di rinnovabili ... nel settore del riscaldamento/raffreddamento, dell'elettricità e dei trasporti, indicando anche obiettivi intermedi. Un pessimo clima. La Top 10 dei Paesi più inquinanti del mondo per percentuale e quantità di CO2 prodotte. Riscaldamento globale: cos'è. Il riscaldamento globale è un fenomeno con il quale si indica l'innalzamento della temperatura terrestre, un processo rilevato su scala globale monitorando i dati storici nel corso degli ultimi due secoli.Ovviamente non è soltanto l'attività umana a interferire sul clima, infatti il pianeta è da sempre caratterizzato da cicli climatici. Contenuto trovato all'internoTra le altre, ha collaborato con la casa editrice City Lights Italia; nel 2009 ha pubblicato il romanzo illustrato La Marcia dei Frigoriferi verso il Polo Nord sul tema del riscaldamento globale. Questo libro è consigliato da: ... Nel maggio di quest'anno l'iceberg più grande al mondo (4.320 kmq . Cambiamenti climatici e deriva dei continenti: l'impatto sul Mediterraneo e sul nostro Paese in uno studio dell'Enea. Stopglobalwarming.eu, promossa insieme a esperti come Alberto Majocchi (Professore Emerito di Scienza delle Finanze all’Università di Pavia) e Monica Frassoni (ex co-Presidente del Partito Verde Europeo), al raggiungimento del milione di firme chiederà alla Commissione Europea di impegnarsi a elaborare la proposta legislativa di fermare il riscaldamento globale spostando le tasse dalle persone all’ambiente, e dunque tassando le emissioni di CO2 e riducendo le tasse sul lavoro. Ma intorno al Mediterraneo, il riscaldamento è stato di 1,5 gradi. In particolare, bisogna predisporre nuove strutture difensive lungo le coste: dighe, come mostra l’esperienza secolare degli olandesi, strutture più alte e resistenti nei porti e scogliere artificiali per frenare l’erosione lungo le coste basse. La temperatura media nei comuni italiani rispetto a cinquant'anni fa è cresciuta di 2,2 gradi centigradi, toccando picchi di oltre 4 gradi . Il rischio di inondazioni riguarda tutte le regioni italiane bagnate dal mare, per un totale di 40 aree costiere. Contenuto trovato all'interno – Pagina 32Abbiamo ipotizzato che la linea euphorbiae possa essere arrivata a Malta attraverso la penisola italiana scomparendo in seguito dall'Italia meridionale nel corso dell'ultimo secolo, possibilmente a causa del riscaldamento globale. Sembra un enorme impianto di climatizzazione, con tanto di motori a ventola e alette per direzionare il flusso dell'aria. incremento di fenomeni estremi legati al ciclo dell'acqua quali alluvioni, siccità, desertificazione, scioglimento dei . “Il compromesso raggiunto a Bruxelles sul tema dei cambiamenti climatici non è all’altezza della gravità dell’emergenza climatica – dichiara Cappato – I Governi nazionali hanno messo sul tavolo una proposta (tassazione compensativa alla frontiera ed eventuale estensione dei diritti di emissione a nuovi settori produttivi dal 2023) del tutto insufficiente, che rischia di essere rivista al ribasso nel corso dell’iter legislativo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 14Sono lieto che il libro esca ora anche in Italia, nel paese dove ho avuto la fortuna di studiare nel 1966 per sei mesi, ... La mia polemica con l'ideologia del riscaldamento globale non è in contrasto Introduzione all'edizione italiana ... Ce n'è abbastanza per decidere di verificare eventuali variazioni del livello dei mari e degli oceani. Il riscaldamento globale sta portando a continui cambiamenti climatici, ma cosa sta accadendo nel nostro Paese? . L'obiettivo principe per frenare il riscaldamento globale e limitare eventi meteo estremi è fissato dall'Accordo di Parigi sul clima del 2015: limitare entro 2 gradi centigradi - meglio se 1,5 . È il più grande esempio fin'ora mai . In pericolo anche Lignano, Codigoro, Rotondella e San Teodoro, mentre la spiaggia di Rimini potrebbe arretrare di 40 . Come riportato, sono oltre 32 mila le osservazioni inviate da Governi e aziende all'IPCC.. Tra queste, Australia, Arabia Saudita, Giappone e India, ad esempio, contestano la riduzione dell'uso di combustibili fossili per combattere il riscaldamento globale, al contrario di quanto è stato invece rilevato dall'ONU e . Contenuto trovato all'interno – Pagina 7Pian piano il mare – che nel prossimo secolo secondo le stime dell'IPCC dovrebbe crescere di almeno mezzo metro a causa del riscaldamento globale – se le sta mangiando. Le spiagge apparentemente al riparo da questo fenomeno hanno subito ... In questa puntata intervistiamo il dottor Filippo Bonaventura, amministratore della pagina Chi ha paura del buio?. Nel 2100 si stima che in Italia le aree al di sotto del livello mare saranno comprese tra i 4.500 e i 5.300 chilometri quadrati Riscaldamento globale: quanto è cambiato il clima in Italia? Riscaldamento globale (talvolta detto riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica in climatologia il mutamento del clima terrestre sviluppatosi a partire dalla fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo e tuttora in corso, caratterizzato in generale dall'aumento della temperatura media globale e da fenomeni atmosferici a esso associati (es. Riscaldamento globale e acqua alta: due esperti analizzano il futuro di Venezia e del pianeta Francesca Santoro e Nassos Vafeidis rispondono agli interrogativi di "Venezia: il futuro del pianeta", la nuova produzione originale italiana in onda su National Geographic lunedì 14 dicembre alle 20.55. Trova quella giusta per te sul portale N.1 in Italia 10 agosto 2021. Contenuto trovato all'interno – Pagina 71L'opinione pubblica italiana e internazionale di fronte all'uso della forza Fabrizio Battistelli, Maria Grazia ... 2008 Il terrorismo internazionale 55,8 71,3 54,5 La criminalità in Italia - - 61,0 Il riscaldamento globale (della Terra) ... Brasile: 5%; 112,902 miliardi di tonnellate di . Le attività umane hanno aumentato le emissioni di anidride carbonica nel corso degli ultimi anni, facendo salire le temperature. L’ENEA stima che entro fine secolo, in assenza di interventi di mitigazione e adattamento, in Italia verranno sommersi circa 5500 kilometri quadrati di territorio costiero, una superficie paragonabile a quella della Liguria. Riscaldamento globale e livello dei mari: quale futuro per la Penisola? Soltanto i cittadini europei possono ora mettere sul tavolo le proposte che i Governi non hanno avuto il coraggio di fare. E il metano non dà una mano. Parla con chi hai intorno, coinvolgi attivamente la tua classe, gruppo di amicə o colleghə, associazione, familiari. Mi è capitato a volte di sentirmi chiedere se il buco dell'ozono potesse causare il riscaldamento globale visto che più radiazione solare passa attraverso il buco invece che venire schermata dall'ozono. L'Italia si ricorda del riscaldamento globale solo se passa Naomi Klein Si è concluso venerdì 6 febbraio il tour italiano dell'attivista e scrittrice canadese Naomi Klein . Contenuto trovato all'interno – Pagina 5Gli investimenti si sono ripresi lentamente dalla crisi finanziaria globale e registrano ritardi rispetto agli altri Paesi ... Trasporti, elettricità e riscaldamento domestico sono le principali fonti di emissioni di gas serra . Con la media delle temperature degli ultimi anni, i ghiacciai sotto i 3.500 metri sono destinati a sparire nel giro . Le . L’innalzamento del livello dei mari ha come conseguenze l’aggravarsi dell’erosione costiera e le inondazioni, con la perdita di vite umane, vasti territori e ingenti danni economici. I 10 Paesi responsabili del riscaldamento globale. Parlando di piovosità, i dati dimostrano che sta diminuendo al nord e crescendo al sud, quanto all'evapotraspirazione invece le cifre mostrano una generale crescita e quindi un maggiore rischio di desertificazione. Contenuti, numeri e prospettive del rapporto speciale dell'IPCC su climate change e innalzamento della temperature. La regione che ha registrato l’incremento maggiore è il Lazio (+2,66 °C), seguita da Trentino-Alto Adige (+2,57 °C) e Lombardia (+2,56 °C). Cambiamenti climatici o riscaldamento globale sono la stessa cosa? Un limite che, con l’inerzia attuale, dovrebbe essere superato tra il 2030 e il 2050. Guardando all’Italia la situazione è preoccupante. "Raggiungere gli Obiettivi di Parigi, il contenimento del riscaldamento globale entro 1,5°C rispetto ai livelli pre - industriali" è una "urgenza" per "rispondere più rapidamente alla crisi ambientale" intorno alla quale devono convergere tutti, . La scienza conferma che il il continuo aumento influisce negativamente sulla salute degli esseri umani La temperatura media nei comuni italiani rispetto a cinquant’anni fa è cresciuta di 2,2 gradi centigradi, toccando picchi di oltre 4 gradi in alcune aree del Paese. Contenuto trovato all'interno – Pagina 104Gli anni più caldi in Italia sono stati nell'ordine il 2015, il 2014 e il 2003. Messi insieme, i dati della siccità e del caldo descrivono un paese che negli ultimi anni è sempre più colpito dal riscaldamento globale (Secondino, 2017, ... Appena sotto le città metropolitane Roma (3,07°) e Milano (2,85°), al secondo e quarto posto, sul podio anche Sondrio (2,98°), al terzo posto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 211Il caldo ha portato qui una libellula che prima abitava soltanto nel Sud Italia e in Africa. ... evidenti in Italia, perché il bacino del Mediterraneo è una delle zone in cui il riscaldamento globale ha iniziato a mostrarsi precocemente ... Su Impkater Italia l'argomento viene sviluppato con molta frequenza e declinato in ogni suo aspetto.Ma vista l'urgenza nella quale ci troviamo e - nonostante le evidenze - il proliferare di persone che negano che dietro il detto "non ci sono più le mezze stagioni" che . (Stelios Misinas, Reuters/Contrasto) 10 agosto 2021 13:34. Contenuto trovato all'internoEppure in Italia il riscaldamento globale è ancora considerato al pari di una burletta. I cittadini ignorano cosa sia l'IPCC e pensano che gli scienziati si dividano al 50 per cento tra catastrofisti e negazionisti. Contenuto trovato all'interno – Pagina 364Un tema ispirato dai rischi connessi al riscaldamento globale, ma che per l'Italia potrebbe avere una valenza in più, considerata la sua eccessiva dipendenza dall'esterno in materia di energia, specie per il petrolio e per il gas. Prestiti personali - delibera immediata Siamo operativi in tutta Italia Tensioni davanti al palazzo dei congressi MiCo Al MiCo di Milano fino al 2 ottobre l'ultima riunione ministeriale prima della […] ... ma non per tutti, Glocal Climate Change: il riscaldamento climatico in Italia, Glocal Climate Change: il riscaldamento climatico in Europa, Ma che caldo fa? Al momento il livello climatico medio globale, rispetto all’inizio dell’era industriale che viene considerata come riferimento, si è alzato di 1,1°C. Cambiamento climatico: eccoci alla terza puntata la mini-serie di interviste dedicata all'argomento. Cos'è il riscaldamento globale? Il riscaldamento globale -dall'inglese global warming - è un fenomeno climatologico che ha investito il nostro pianeta nel corso del Novecento e tutt'ora in corso. Il riscaldamento globale può avere un impatto negativo sull'economia italiana. 22 Febbraio 2020. Il riscaldamento globale rappresenta un tema centrale dei moderni programmi di sviluppo sostenibile, a partire dal Protocollo di Kyoto del 1997. Rallentando il riscaldamento globale la civiltà sarebbe in gradi di adattarsi ai cambiamenti e di trovare soluzioni tecnologiche per contrastarli. E non è una buona notizia. Compreso il nostro, dove dai dati il fenomeno risulta inoltre più incisivo, rispetto alla media globale. 2021 MeteoWeb - Editore Socedit srl - P.iva/CF 02901400800, Le impressionanti immagini del vulcano Cumbre Vieja in eruzione. Riscaldamento globale, in Italia il 65% delle province supera la media europea: Brindisi la più colpita Contenuto trovato all'interno – Pagina 5Particolare attenzione dovrà essere attribuita alla qualità globale degli edifici e dei complessi insediativi . ... Sistemi di riscaldamento Sistema a pompa di calore Tra i vari sistemi di riscaldamento merita un cenno quello denominato ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 618classico in Italia ( Vita e pensiero , 1984 ) ; “ Internazionalità della scienza economica lombarda ” , in A. Quadrio ... Abruzzo , a cura di M. Costantini , C. Felice ( Einaudi , 2000 ) ; “ L'esemplare caso del riscaldamento globale ... Per evitare conseguenze disastrose, occorre prima di tutto potenziare le opere di difesa dall’erosione costiera. Rispetto a un secolo fa, la temperatura segna un +0,98°, . Tra le zone a rischio mappate dall’ENEA compaiono: l’alto Adriatico; la foce del Pescara, in Abruzzo; Lesina e Taranto, in Puglia; ampi tratti di Versilia, Cecina, Follonica e Piombino, in Toscana; la piana di Fondi, nel Lazio; l’area di Cagliari, in Sardegna. Se riusciremo a raccogliere un milione di firme da almeno 7 Stati membri, la Commissione europea sarà così formalmente obbligata ad esprimersi su una proposta finalmente adeguata ad affrontare l’emergenza climatica. I territori che sembrano avere sofferto di più il riscaldamento globale in Italia sono di due tipi. Inverni più miti, come quello in corso. Parlando di temperature, dal 1961 ad oggi si registra un incremento che è riassumibile nel picco del 2014 con i suoi 1,57 °C in più rispetto alla media. Riscaldamento globale: l'Italia si arroventa, il 65% delle province sopra l'Ue. Il cambiamento climatico è indiscutibilmente in atto. Con un riscaldamento globale di 2 gradi salgono a 3,6 milioni, l'equivalente della popolazione della Toscana. Lotta al riscaldamento globale: alleati dell'Orca per catturare CO2. Contenuto trovato all'interno – Pagina 489Società chimica italiana, Consiglio nazionale delle ricerche (Italy) Ivano Bertini, Pietro Tundo ... quadratici ( CH ,, N2O ) , logaritmico per la CO2 Potenziale di riscaldamento globale ( Globale Warming Potential , GWP ) Questo indice ...
Masseria Moroseta Chef, Ordinanza Presidente Regione Sicilia Oggi, Punteggio Laurea Scienze Della Formazione Primaria Nelle Graduatorie 2020, Hotel Kelly Rimini Booking, Laboratorio 17 Rodengo Saiano, Dispes Unical Segreteria, Maglia Olimpiadi Italia 2021, Idee Vacanze 2021 Italia, Prontuario Commercio Regione Lombardia,