Sem categoria - 21 de outubro de 2021

spese patologie esenti e1

indicare, entro il limite di 5.164,57 euro, le somme versate alle forme pensionistiche complementari relative sia a fondi negoziali sia alle forme pensionistiche individuali; nel suddetto limite si devono considerare i versamenti a carico del contribuente e del datore di lavoro. Per fruire della detrazione è necessario acquisire i seguenti documenti: l'asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza degli interventi effettuati ai requisiti tecnici richiesti. Colonna 6 (Maggiorazione sisma): barrare la casella se in colonna 2 sono indicati i codici da 5 a 11 e si possiedono le condizioni per fruire dell’aumento del limite di spesa del 50 per cento. L'importo da indicare nel rigo E1, colonna 2, deve comprendere le spese sanitarie indicate nella sezione "Oneri detraibili" (punti da 341 a 352) della Certificazione Unica con il codice onere 1. Con decreto del Ministero delle finanze, sentito l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private (ISVAP), sono stabilite le caratteristiche alle quali devono rispondere i contratti che assicurano il rischio di non autosufficienza. ‘1' spese sostenute dal 1° gennaio al 5 giugno 2013 (detrazione del 55%); ‘2' spese sostenute dal 6 giugno al 31 dicembre 2013 (detrazione del 65%); Colonna 4 (Casi particolari) indicare il codice: ‘1' nel caso di spese sostenute per lavori iniziati tra il 2009 e il 2019 e ancora in corso nel 2020; ‘2' nel caso in cui le spese sostenute in anni precedenti al 2020 riguardino un immobile ereditato, acquistato o ricevuto in donazione nel 2020; ‘3' nel caso in cui siano presenti entrambe le ipotesi descritte dai codici ‘1' e ‘2' (lavori che proseguono in più anni ed immobile ereditato, acquistato o ricevuto in donazione); Colonna 5 (Periodo 2008 - Rideterminazione rate): i contribuenti che dal 2011 al 2017 hanno acquistato, ricevuto in donazione o ereditato un immobile, oggetto di lavori nel corso del 2008, se hanno rideterminato il numero delle rate scelte da chi ha sostenuto la spesa, indicano in questa colonna il numero delle rate in cui è stata inizialmente ripartita la detrazione. La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 20.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti fino a otto unità immobiliari ovvero a euro 15.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari. Quest'ultimo coincide con quello indicato nella Certificazione Unica se il datore di lavoro ha considerato la relativa spesa nel calcolo delle ritenute. n. c=:::!j e1 e2 e3 e4 e5 e14 e21 e22 e23 e24 e25 e32 e33 e36 -e41 e42 -e43 e51 e52 e53 e sezione i - spese per le quali spetia la detrazione d'imposta del 19%, 26%, 30% o 35% spese patologie esenti spese sanitarie n spese sanitarie i 2 e6 spese sanitarie rateizzate in precedenza 00 rateazione ‘30'per le spese sostenute dai sordi per i servizi di interpretariato. Ciò perché non è possibile far valere due agevolazioni sulla medesima spesa. Qualora gli interventi siano realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali, le detrazioni dall'imposta che verranno calcolate da chi presta l'assistenza fiscale sono pari al: La spesa su cui applicare la percentuale non può superare il limite di 96.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio. Spese sanitarie detraibili 2020: elenco solo con carte e/o anche in contanti Soc. la ditta, denominazione o ragione sociale e la sede legale, o, se persona fisica, il nome cognome e la residenza, nonché il codice fiscale dei soggetti che hanno reso la prestazione; i dati anagrafici di chi pratica l'attività sportiva e il codice fiscale di chi effettua il pagamento. spese sanitarie relative a patologie esenti Le patologie sono individuate dal decreto 28 maggio 1999, n. 329, successivamente modificato dal decreto di aggiornamento (D.M. Per la verifica del limite reddituale si tiene conto anche dei redditi assoggettati a cedolare secca. In questi righi vanno indicati gli importi degli interessi passivi, degli oneri accessori e delle quote di rivalutazione pagati nel 2020 per i mutui, a prescindere dalla scadenza della rata. La detrazione spetta per le spese sostenute sia per i familiari fiscalmente a carico sia per il contribuente stesso. Tali modalità di pagamento non sono richieste per i versamenti da effettuarsi con modalità obbligate in favore di pubbliche amministrazioni. È ammessa la detrazione anche nei casi in cui le fatture e i bonifici non siano intestati al familiare convivente, purché la percentuale della spesa sostenuta dallo stesso sia indicata nella fattura (per approfondimenti si veda la circolare 11/E del 21 maggio 2014). La detrazione riguarda gli interessi passivi e relativi oneri accessori, nonché le quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione per prestiti e mutui agrari di ogni specie. ‘39' per i premi relativi alle assicurazioni aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana. La detrazione riguarda le spese sostenute per l'iscrizione annuale e l'abbonamento, per i ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni (anche se compiuti nel corso del 2020 la detrazione spetta per l'intero anno d'imposta – circolare n. 34/E del 4 aprile 2008), ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica. Si tratta di spese sostenute da contribuenti affetti da malattie croniche e invalidanti, individuate da appositi decreti legislativi, per le quali il . Ferme restando le agevolazioni già previste dalla legislazione vigente in materia edilizia e di riqualificazione energetica, sono ammessi al bonus facciate esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi. La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 40.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari; a euro 30.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari. 2,00 e1 spese sanitarie,00,00,00,00,00 spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti e2 e3 e4 e5 e6 e7 e10 e11 interessi per mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale In caso di mutuo ipotecario sovvenzionato con contributi concessi dallo Stato o da enti pubblici, non erogati in conto capitale, gli interessi passivi danno diritto alla detrazione solo per l'importo effettivamente rimasto a carico del contribuente. In alcuni casi particolari, posto che il familiare affetto da patologie si trovi in una condizione di basso reddito senza l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, occorre tener presente che: L’Agenzia delle Entrate (circ. Nella maggioranza dei casi, con la franchigia di 129,11 euro, le spese sanitarie sono detraibili al 19% delle spesa sostenuta. ai fini della fruibilità della detrazione, il documento comprovante la spesa deve essere intestato al soggetto che ha effettuato il pagamento e deve contenere l’indicazione del soggetto a favore del quale la spesa medica è sostenuta; nel caso in cui il documento sia intestato al soggetto affetto dalla patologia, questi deve annotare sullo stesso, in funzione di autocertificazione, quale parte della spesa è stata sostenuta dal congiunto. Se in più di una delle precedenti dichiarazioni è stata scelta la rateizzazione, è necessario compilare più righi E6 utilizzando distinti modelli. In tal caso la data di pagamento è individuata nel giorno di utilizzo della carta di credito o di debito da parte del titolare, evidenziato nella ricevuta telematica di avvenuta transazione. “pace      contributiva”). Colonna 1 (Meno di 35 anni): barrare la casella se il requisito anagrafico è posseduto dal coniuge o dal convivente more uxorio nel 2016. Quindi, il contribuente può detrarre le spese del familiare anche se non è a carico fiscalmente, ma ci sono delle regole da rispettare. Dalle detrazioni fiscali alla deducibilità delle spese sanitarie, ecco quando è possibile. Se nel punto 442 della Certificazione Unica viene indicata la quota di contributi sanitari che, essendo superiore al limite di 3.615,20 euro, ha concorso a formare il reddito, le spese sanitarie eventualmente rimborsate possono, invece, essere indicate proporzionalmente a tale quota. indicare i contributi previdenziali e assistenziali versati per gli addetti ai servizi domestici e all'assistenza personale o familiare (es. La detrazione spetta una sola volta in un periodo di quattro anni, a meno che il veicolo non sia stato cancellato dal pubblico registro automobilistico. Rigo E1 del — Spese sanitarie: colonna 2. Tali spese vanno indicate con il codice 16; ‘9' Interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali esistenti. Colonna 1 (Data stipula locazione): indicare la data di stipula del contratto di locazione dell'immobile acquistato o costruito. - Colonna 2 (Condominio): seguire le istruzioni relative alla colonna 2 dei righi E51 e E52. ‘25' per le spese relative ai beni soggetti a regime vincolistico. Per gli interventi iniziati prima del 14 maggio 2011, in questa colonna va indicato il codice fiscale del soggetto che ha inviato, eventualmente anche per conto del dichiarante, la comunicazione al Centro Operativo di Pescara (ad esempio, il comproprietario o contitolare di diritti reali sull'immobile, le società semplici e gli altri enti indicati nell'art. Sul sito internet www.acs.enea.it è disponibile una guida rapida denominata “Detrazioni ristrutturazioni” in cui sono elencati gli interventi edilizi e tecnologici per cui vi è l’obbligo della comunicazione all’ENEA. La detrazione va divisa tra i genitori sulla base dell'onere da ciascuno sostenuto. g) del TUIR, delle agevolazioni previste per i codici 61, 71 e 76 da indicare nei righi da E8 a E10 e quelle previste per il rigo E36. Nel caso di spese sostenute per lavori che proseguono in più anni (codice ‘1' in colonna 4), se le spese sostenute nel 2020 riguardano la prosecuzione di un intervento iniziato in anni precedenti, su una singola unità immobiliare posseduta da un unico proprietario, l'importo da indicare nella colonna 9 non può essere superiore alla differenza tra 96.000 euro e quanto speso negli anni pregressi dal contribuente, in relazione allo stesso intervento. Se, in considerazione del tipo di intervento, non è richiesto il collaudo, il contribuente può provare la data di fine lavori con altra documentazione emessa da chi ha eseguito i lavori (o dal tecnico che compila la scheda informativa). Per indicare nel rigo E71 più tipologie di detrazioni contraddistinte da codici diversi, va compilato un quadro aggiuntivo per ogni codice ricordando di numerare progressivamente la casella "Mod. Le spese sanitarie per patologie esenti vanno indicate in colonna 1. Per i mutui stipulati prima del 1° gennaio 2001 la detrazione è ammessa a condizione che l'unità immobiliare sia stata adibita ad abitazione principale entro sei mesi dall'acquisto, a meno che al 1° gennaio 2001 non fosse già decorso il termine semestrale previsto dalla disciplina previgente. Se la complessità dei lavori eseguiti non trova adeguata descrizione negli schemi resi disponibili dall'ENEA, la documentazione può essere inviata, in copia, entro 90 giorni a mezzo raccomandata con ricevuta semplice, ad ENEA, Dipartimento ambiente, cambiamenti globali e sviluppo sostenibile, via Anguillarese 301, 00123, Santa Maria di Galeria (Roma), specificando come riferimento: "Detrazioni fiscali - riqualificazione energetica". L'elenco dei codici è riportato nelle tabelle "Spese per le quali spetta la detrazione del 19 per cento", "Spese per le quali spetta la detrazione del 26 per cento",  "Spese per le quali spetta la detrazione del 30 per cento” e “Spese per le quali spetta la detrazione del 35 per cento”,  presenti all'inizio delle istruzioni relative alla Sezione I del quadro E. I codici che identificano le spese per le quali spetta la detrazione del 19 per cento sono i seguenti: ‘8' per gli interessi relativi a mutui ipotecari per l'acquisto di altri immobili. Se il contribuente, nel corso del periodo di spettanza della detrazione, cessa di essere lavoratore dipendente, perde il diritto alla detrazione a partire dall'anno d'imposta successivo a quello nel quale non sussiste più tale qualifica. Tra le spese sono comprese anche quelle di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione di tali interventi. In sostanza, l’impresa di assicurazione potrà acquisire il credito corrispondente al sismabonus ma non il credito corrispondente alla detrazione spettante per il premio assicurativo. L'importo dei canoni di leasing non può superare: Colonna 4 (Prezzo di riscatto): indicare l'importo del prezzo di riscatto pagato nel 2020 per acquistare la proprietà dell'immobile da adibire ad abitazione principale oggetto del contratto di locazione finanziaria. La detrazione spetta anche per le spese sostenute per i familiari non a carico (v. l'elenco dei familiari nel paragrafo 2 "Familiari a carico"). ‘62' per le erogazioni liberali in denaro in favore dei partiti politici iscritti nella prima sezione del registro nazionale di cui all'art. Gino maggio 14, Buone notizie per i portatori di occhiali o lenti a contatto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 415RP2 SPESE SANITARIE PER FAMILIARI NON A CARICO Il rigo RP2 va compilato dal contribuente che: → ha sostenuto spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica a favore di familiari non ... Per l'acquisto o l'assegnazione di unità immobiliari che fanno parte di edifici ristrutturati deve essere indicato il codice fiscale dell'impresa di costruzione o ristrutturazione o della cooperativa che ha effettuato i lavori. Colonna 9 (Importo spesa): indicare l'intero importo delle spese sostenute nell'anno riportato in colonna 1. 1 del D.Lgs. La colonna non va compilata se la comunicazione è stata effettuata dal dichiarante. In tale caso la somma dei giorni indicati nelle colonne 2 del rigo E71 e nella colonna 1 del rigo E72 non può essere superiore a 365. organizzazioni internazionali di cui l'Italia è membro; altre fondazioni, associazioni, comitati ed enti il cui atto costitutivo o statuto sia redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata o registrata, che prevedano tra le proprie finalità interventi umanitari in favore delle popolazioni colpite da calamità pubbliche o da altri eventi straordinari; amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali, enti pubblici non economici; al patrimonio della fondazione dai privati al momento della loro partecipazione; come contributo alla gestione dell'ente nell'anno in cui è pubblicato il decreto di approvazione della delibera di trasformazione in fondazione; come contributo alla gestione della fondazione per i tre periodi d'imposta successivi alla data di pubblicazione del sopraindicato decreto. ‘16' per le spese per attività sportive praticate dai ragazzi. Resta fermo il potere dell’amministrazione, nell’ambito dell’attività di controllo, di verificare la congruità tra il costo delle spese sostenute oggetto di detrazione e il valore dei relativi interventi eseguiti. n. 296 del 21 maggio 2001, e dal regolamento delle malattie rare D.M. Come misurare i tempi di lavoro e quantificare le ore lavorate…, Aumentare il giro d’affari senza andare in sofferenza? Le spese sanitarie relative patologie esenti, per le quali è possibile che la detrazione spettante sia superiore all'imposta dovuta, vanno indicate nella colonna 1 di questo rigo. Le spese superiori ai limiti previsti, per le quali non spetta più la detrazione del 36 o del 50 per cento, possono essere riportate per il loro intero ammontare. Se gli interventi consistono nella prosecuzione di lavori iniziati negli anni precedenti sulla stessa unità immobiliare, per determinare il limite massimo delle spese detraibili occorre tenere conto di quelle già sostenute negli anni passati. REDDITI PF 2020; Colonna 3 (Residuo 2018): indicare l’importo riportato nel rigo 153, colonna 1, del prospetto di liquidazione (Mod. Devono essere inoltre indicate nel rigo E1, se sostenute per sé e per i familiari a carico, le spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica. Le spese indicate in questa colonna non possono essere comprese tra quelle indicate nella colonna 2. In effetti, se il familiare, affetto la patologie esenti certificate . Reg. Possono, invece, essere indicate le spese rimaste a carico del contribuente, come per esempio: Ulteriori informazioni sulle spese sanitarie, comprese quelle relative agli autoveicoli e motoveicoli, e chiarimenti sulle spese sostenute all'estero sono riportate in Appendice alla voce "Spese sanitarie". La detrazione è ammessa se le erogazioni liberali in denaro derivano da donazioni o da disposizioni testamentarie destinate al conseguimento delle finalità del fondo. per le spese sostenute nel 2019 l'importo da indicare nella colonna 2 è desumibile dal rigo 136 del prospetto 730-3/2020, mentre nella casella delle rate va indicato il numero 2; per le spese sostenute nel 2017 e/o nel 2018 l'importo da indicare nella colonna 2 è desumibile dal rigo E6 del quadro E del Mod. Documentazione utile. L'importo deve comprendere le spese indicate nella sezione "Oneri detraibili" (punti da 341 a 352) della Certificazione Unica con il codice onere 14. Sono gli interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione, del 18 febbraio 2013, a pompa di calore, ivi compresi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici connessi alla reti elettrica (v. art. Oppure, nel quadro RP, al rigo RP2 del modello Redditi. Diritto al rimborso IVA in caso di mancato esercizio dell’attività, Cessione del credito e sconto in fattura: rilevazioni contabili, Quando scade la validità della certificazione medica per acquistare beni con…, Hai un ISEE non superiore a 20.000 euro? In questa ipotesi, come pure in caso di rinegoziazione del mutuo (vedi in Appendice la voce "Rinegoziazione del contratto di mutuo"), il diritto alla detrazione spetta per un importo non superiore a quello che risulterebbe con riferimento alla quota residua di capitale del vecchio mutuo, maggiorata delle spese e degli oneri accessori correlati con l'estinzione del vecchio mutuo e l'accensione del nuovo. 6 agosto 2009); esplicitata nella relazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli edifici e relativi impianti termici da depositare presso le amministrazioni competenti insieme alla denuncia dei lavori, da parte del proprietario dell'immobile o di chi ne ha titolo. In questo caso, la data di pagamento è individuata nel giorno di utilizzo della carta di credito o di debito da parte del titolare, evidenziata nella ricevuta telematica di avvenuta transazione. Per quanto riguarda l'ammontare complessivo della spesa agevolabile in caso di effettuazione sul medesimo immobile di interventi antisismici, di interventi di manutenzione straordinaria e di interventi di riqualificazione energetica si precisa che il limite di spesa di euro 96.000 è unico in quanto riferito al singolo immobile. Per gli interventi effettuati dal 14 maggio 2011 da parte di uno dei soggetti di cui all'articolo 5 del Tuir (es. L'importo da indicare nel rigo non può essere superiore a 2.633 euro. 51 Tuir” (punti da 701 a 706) della Certificazione Unica con il  codice onere 40. Contratti di mutuo stipulati prima del 1993. I righi E1 ed E2 del quadro E riguardano le spese sanitarie e le spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti. 22 gennaio 2004, n. 42) e del DPR 30 settembre 1963, n. 1409, e successive modificazioni, nella misura effettivamente rimasta a carico. Colonna 7 (110%): la casella va barrata se in colonna 2 sono indicati i codici da ‘5’ a ‘11’ e le spese per i relativi interventi sono state sostenute a partire dal 1° luglio 2020 e si hanno i requisiti per fruire della detrazione al 110%. le spese per la mensa scolastica e per i servizi scolastici integrativi quali l’assistenza al pasto e il pre e post scuola; le spese per le gite scolastiche e per l’assicurazione della scuola; le spese per il servizio di trasporto scolastico; i contributi finalizzati all’ampliamento dell’offerta formativa deliberati dagli organi d’istituto (ad esempio corsi di lingua e di teatro, svolti anche al di fuori dell’orario scolastico e senza obbligo di frequenza).”. 2,00 e1 spese sanitarie,00,00,00,00 spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti e2 e3 e4 e5 e6 e9 e10 1 spese sanitarie rateizzate in precedenza 12 1 12 spese patologie . Ciò implica che, ai fini dell’applicazione del Superbonus, le spese sostenute per gli interventi “trainanti” devono essere effettuate nell’arco temporale di vigenza dell’agevolazione, mentre le spese per gli interventi “trainati” devono essere sostenute nel periodo di vigenza dell’agevolazione e nell’intervallo di tempo tra la data di inizio e la data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi “trainanti”. e1 spese sanitarie,00,00,00,00,00 spese sanitarie patologie esenti per familiari non a carico e2 e3 e4 e5 e6 e7 e10 e11 interessi per mutui ipotecari per lʼacquisto dellʼabitazione principale 1 12 12 12 spese patologie esenti spese sanitarie spese sanitarie rateizzate in precedenza Alcuni oneri e spese (ad esempio le spese sanitarie, i premi di assicurazione, le spese per la frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria, i contributi previdenziali e assistenziali, le spese per l’abbonamento al trasporto pubblico, le spese in favore dei figli affetti da DSA) danno diritto alla detrazione o alla deduzione anche se sono stati sostenuti nell'interesse delle persone fiscalmente a carico (v. le istruzioni del paragrafo 2 "Familiari a carico"). Non possono essere indicate le spese sostenute nel 2020 che nello stesso anno sono state rimborsate dal datore di lavoro in sostituzione delle retribuzioni premiali e indicate nella sezione "Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione – art. Il prezzo di riscatto non può superare: In questa sezione non vanno riportati gli oneri e le spese già considerati dal datore di lavoro nella determinazione del reddito di lavoro dipendente o assimilato. La detrazione riguarda i canoni e i relativi oneri accessori derivanti da contratti di locazione finanziaria su unità immobiliari, anche da costruire, da adibire ad abitazione principale entro un anno dalla consegna, sostenuti da contribuenti con un reddito complessivo non superiore a 55.000 euro all'atto della stipula del contratto di locazione finanziaria che non sono titolari di diritti di proprietà su immobili a destinazione abitativa. trainanti e individuati con i codici ‘30’, ‘31’, ‘32’ e ‘33’ della sezione IV. L’asseverazione può essere sostituita da una certificazione dei produttori anche nei seguenti casi: caldaie a condensazione con potenza minore di 100 KW, pompe di calore di potenza elettrica assorbita minore di 100 KW e dei sistemi di dispositivi multimediali. 120-quater, comma 8, decreto legislativo 1/09/1993, n. 385). Le spese sanitarie relative patologie esenti, per le quali è possibile che la detrazione spettante sia superiore all'imposta dovuta, vanno indicate nella colonna 1 di questo rigo. Commercialista in outsourcing: rischio o opportunità? indicazioni fornite con riferimento alle spese mediche rigo E1 (natura, qualità, ecc.). Colonna 7 (Particella): riportare il numero di particella, indicato nel documento catastale, che può essere composto da due parti, rispettivamente di cinque e quattro cifre, separato da una barra spaziatrice. Se il provvedimento non distingue la quota per l'assegno periodico destinata al coniuge da quella per il mantenimento dei figli, l'assegno si considera destinato al coniuge per metà del suo ammontare. ‘27' per le erogazioni liberali a favore degli enti dello spettacolo. non danno diritto alla detrazione le spese sanitarie sostenute nell’interesse di familiari quando hanno dato luogo, nello stesso anno, ad un rimborso da parte di terzi. Per gli interventi iniziati prima del 14 maggio 2011, i condomini devono indicare il codice fiscale del condominio o della cooperativa, senza compilare la sezione III-B. In particolare essa spetta per intero ai titolari di reddito complessivo fino a 120.000 euro. Documenti da trasmettere Le spese sanitarie sostenute nel 2020 e che saranno rimborsate in anni successivi possono essere portate in detrazione già al netto dell’importo che verrà rimborsato oppure possono essere detratte per l’intero importo, salvo poi indicare l’importo ricevuto nel rigo D7 codice 4 nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta in cui si percepirà il rimborso. Al riguardo si precisa che la detrazione per i premi assicurativi non può essere ceduta.

Cup Fidenza Cambio Medico, Roody La Cucina Del Mare Roma Menù, Nuovi Veicoli Commerciali 2021, Apertura Lidi Puglia 2021, Donazione Sangue Covid,

© spese patologie esenti e1 - Terceirização de Serviços