Le sanzioni in materia di reverse charge, così come riformate dal DLgs. Prima del DLgs. In quest’ottica appare ininfluente, nella fattispecie, il disposto dell’art. Buonasera, ho una domanda sul contenuto del cassetto fiscale in termini di documenti TD16, ovvero i documenti di integrazione fiscale per Reverse Charge. Per gli acquisti di beni e servizi da soggetti non residenti le tecniche applicative in materia di IVA sono l'autofattura o l'integrazione della fattura ricevuta (reverse charge). Se ci limitassimo ad effettuare la registrazione nel registro IVA acquisti, in sede di liquidazione IVA andremmo a detrarre indebitamente IVA mai pagata per 220,00€.Poiché dobbiamo rendere neutrale l'effetto dell'imposta, occorre registrare l'operazione anche nel registro delle fatture emesse. You also have the option to opt-out of these cookies. il reverse charge esterno che trova applicazione nel caso di acquisti di beni e servizi intracomunitari; il reverse charge interno che invece trova applicazione al ricorrere di specifiche fattispecie derogatorie dell'ordinario sistema di liquidazione del tributo appositamente individuate dagli articoli 17 e 74, D.P.R. L'Agenzia delle Entrate è intervenuta più volte su questo argomento ribadendo che il contribuente non può indifferentemente utilizzare una tecnica piuttosto che l'altra, pena l'applicazione di sanzioni . Di seguito si fornisce una sintesi dei principali chiarimenti. Esterometro con esclusione delle fatture integrate in reverse charge di a cura dello studio Qualitas Commercialisti Associati La presentazione del c.d. Reverse charge: dal 2021 l'autofattura si invia entro fine mese. Poiché NON si tratta della registrazione di un'operazione reale, ma di un artifizio contabile per compensare l'IVA annotata nel registro IVA degli acquisti, chiameremo questa registrazione: CESSIONE COMPENSATIVA. 24.9.2015 n. 158, sono state oggetto di chiarimenti ad opera della circ. In breve, l’omissione era considerata alla stregua di una omessa fatturazione, con l’aggiunta della negazione della detrazione. Se sei il venditore: devi compilare fattura senza IVA e indicare nella fattura la seguente dicitura "Reverse charge art. Fattura in Reverse Charge 2020. Reverse charge nella cessione di immobili abitativi e strumentali . 17 del DPR 633/72, l'art.46 co.5 del D.L. Le sanzioni in materia di reverse charge, così come riformate dal DLgs. n. 633/1972 che si verificano tra . Quanto esposto dovrebbe valere sia per l’inesistenza soggettiva (fattura emessa da un soggetto diverso da quello reale) che per quella oggettiva (operazione mai avvenuta). Integrazione per acquisto di beni intracomunitari. Può succedere che il cessionario/committente, per errore, effettui il reverse charge a fronte di una fattura emessa senza IVA in quanto relativa a operazioni non imponibili, esenti oppure escluse. Analisi enogastronomico finanziaria. Gestione contabile > Il caricamento delle registrazioni contabili >. In questo caso, la sanzione, in capo al cessionario/committente, va: Sistema antecedente al dlgs. In termini pratici, il reverse charge IVA rappresenta quel meccanismo tecnico contabile per effetto del quale: . In caso di emissione di autofattura per integrazione della fattura elettronica ricevuta in reverse charge interno, se l'operatore vuole inviarla al Sistema di Interscambio, deve adoperare come tipo documento il TD16 "Integrazione fattura reverse charge interno" inserendo i dati del cedente effettivo nella sezione "Dati del cedente . Per spiegare come si registra una fattura con il meccanismo del reverse charge, niente è meglio di un esempio. 24.9.2015 n. 158, entrato in vigore l’1.1.2016. Si rammenta che l’integrazione della fattura riguarda gli acquisti in reverse charge “interni” e quelli relativi ad acquisti da soggetti passivi intra Ue, mentre l’autofattura è emessa per acquisti da soggetti passivi residenti al di fuori dell’Ue. 1 del DPR 100/98 (modificato dall’art. Le più ricorrenti sono: acquisti da subappaltatori nel settore edile; L'elenco completo delle operazioni per le quali si applica il meccanismo del reverse charge è fornito dal quadro VJ della dichiarazione IVA annuale.In questo tutorial, a titolo di esempio, spiegheremo come registrare una fattura intracomunitaria con il meccanismo del reverse charge. Quel che cambia è la possibilità di utilizzare uno specifico "TipoDocumento" per le integrazione elettroniche effettuate mediante invio di un . Nelle operazioni assoggettata a reverse charge interno (articolo 17, commi 5 ss., e articolo 74, commi 7 e 8, D.P.R. TD16 - Integrazione fattura reverse charge interno Questo codice viene utilizzato per tutti i casi di reverse charge previsti dall'art. 24.9.2015 n. 158 devono invece essere espunti sia il debito computato nelle liquidazioni d’imposta sia la detrazione operata. 331/1993 prevede la necessità di emissione della stessa fattura da parte della società (in sostituzione al fornitore) entro il giorno 15 del terzo mese . TD16 - Integrazione fattura da reverse charge interno. Di seguito si fornisce una sintesi dei principali chiarimenti. ed è annotato nel registro delle fatture emesse entro 15 giorni dalla data di emissione. Per il reverse charge interno, il destinatario riceverà una fattura elettronica riportante la natura "N6" (inversione contabile), a fronte del quale la legge italiana prevede che venga fatta un'integrazione con i dati relativi all'IVA (aspetto questo non formalmente modificato dal legislatore italiano con l'introduzione della fattura . 04 - LA GENERAZIONE DELLA CESSIONE COMPENSATIVA. Questo sito usa cookies per migliorare funzionalità e prestazioni. Il cessionario/committente, per la sanzione, è obbligato solidale. Fattura elettronica 1.6 e reverse charge: i nuovi codici. Il cessionario/committente può sempre regolarizzare la violazione senza sanzioni, applicando (ma ciò non è espressamente detto nella circolare) la procedura dell’art. L'inversione contabile, o reverse charge è un particolare meccanismo di applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, per effetto del quale il destinatario di una cessione di beni o prestazione di servizi, se soggetto passivo nel territorio dello Stato, è tenuto all'assolvimento dell'imposta in luogo del cedente o prestatore. Integrazione elettronica 2021 - TD18 per gli acquisti di beni intra-UE. Il reverse-charge 150 risposte a quesiti. con la circolare 13/E/2018 era già stato precisato che una modalità alternativa all'integrazione della fattura . A seguito degli interventi legislativi, il meccanismo diapplicazione dell'inversione contabile (o reverse charge) è stato esteso a numerose altre fattispecie nel settore delle costruzioni e si applica nei casi di appalto, subappalto e di cessione di… n. 633/1972, es. Questo modello è stato introdotto per poter pagare . Le operazioni a cui prestare attenzione sono quelle soggette al reverse charge interno (articolo 17, commi 5 ss., e articolo 74, commi 7 e 8, D.P.R. Da un lato, l’ufficio neutralizza l’operazione espungendo il credito e il debito nelle liquidazioni evitando di disconoscere la detrazione, dall’altro, irroga la sanzione dal 5% al 10% dell’imponibile, con un minimo di 1.000,00 euro. Il termine Reverse Charge IVA identifica il meccanismo dell'inversione contabile che elimina di fatto la detrazione dell'IVA sugli acquisti.Questo meccanismo prevede che il fornitore di beni o servizi emetta una fattura senza IVA specificando la norma di applicazione del reverse charge (Art. Scoprite di più riguardo la nostra politica sui cookies, altrimenti si intenderà che acconsentite a procedere. 9.2. Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale - che ha coinvolto anche la Corte di giustizia dell'Unione europea - sulle conseguenze della mancata o inesatta osservanza degli obblighi di fatturazione o registrazione posti dalla legge a carico del cessionario o . se l’operazione non risulta nemmeno dalla contabilità ai fini delle imposte dirette (ad esempio dal libro giornale o dal registro acquisti), dal 5% al 10% dell’imponibile non documentato, con un minimo di 1.000,00 euro. Scrivi i tuoi dati e i temi cui sei interessato e ti inseriremo nelle liste dalla nostra newsletter! Questo è un aspetto da tenere in debita considerazione in occasione del ravvedimento operoso. acquisto di servizi da impresa di pulizie) Se il venditore dei beni o prestatore del servizio emette una fattura elettronica (ad es. 9.2. da Redazione / mercoledì, 05 Agosto 2020 / Pubblicato il Articoli newsletters, Professione e normativa. Reverse charge e fornitore estero: l'applicazione del sistema dell'inversione contabile. In queste fattispecie, il soggetto cessionario o . 127/2015. Il debito effettivamente maturato verso il fornitore francese NON è di 1.220,00€ (che è il frutto di un artifizio contabile), ma di 1.000,00€ (come comprovato dalla fattura originale). Integrazione acquisto beni intracomunitari TD18 . La legge di Bilancio 2021 ha ridefinito la disciplina dell'esterometro, vale a dire la comunicazione telematica delle operazioni transfrontaliere. Per quest'anno resta ancora facoltativo applicare il reverse charge . A ben vedere, il meccanismo del reverse charge ha neutralizzato l'IVA annotata nel registro acquisti, ma ha anche prodotto un "mostro contabile", poichè: abbiamo rilevato un debito verso il fornitore di 1.220,00€, mentre il debito effettivo è di 1.000,00€ (importo risultante dal documento originale); con la cessione compensativa, abbiamo rilevato un credito inesistente verso un cliente fittizio di 1.220,00, ed in contropartita abbiamo aperto un conto transitorio per 1.000,00€. La registrazione delle fatture con il reverse charge. Gli uffici finanziari, prima del DLgs. L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 16/E/2013, ha negato che il contribuente possa adempiere agli obblighi documentali indifferentemente con una delle . Dal 1° gennaio 2021 resta una facoltà scegliere una delle tre soluzioni di integrazione previste nel nostro ordinamento. Rimane fermo il diritto di detrazione in capo al cessionario/committente. Novità e-fattura: sesta revisione del tracciato XML e slittamento dei termini per aderire al servizio di consultazione 30 Settembre 2020 Con il Provvedimento dello scorso 28 febbraio, l'Agenzia delle entrate ha aggiornato le specifiche tecniche di generazione del file XML. Tax planning per imprese e persone fisiche, Valutazioni d’azienda e di quote societarie, © Copyright 2021 - Fortarezza Antonio - Dottori Commercialisti Milano - P.IVA 05864940969 - Crediti. E comunque seguiamo le imprese, i professionisti e i privati per i loro servizi svolti dal commercialista a:Venezia, Belluno, Rovigo, Pavia, Lecco, Como, Varese, Mantova, Cremona, Sondrio, Lodi, Torino, Cuneo, Vercelli, Aosta, Verbania, Biella, Reggio Emilia, Rimini, Forlì, Pesaro. 24.9.2015 n. 158, sono state oggetto di chiarimenti ad opera della circ. Novità fiscali. In caso di reverse charge interno, il C/C potrà integrare l'IVA in fattura (elettronica) attraverso lo SDI (con la . Fattura elettronica e reverse charge: istruzioni in chiaro nelle FAQ pubblicate dall'Agenzia delle Entrate.Per le operazioni sottoposte al regime di inversione contabile bisogna innanzitutto distinguere i casi di reverse interno da quelli di reverse esterno.. Da tenere presente che a volte si possono ricevere anche fatture "miste", ovvero una parte va in reverse charge, ed una altra no. del reverse charge, e - per quanto riguarda le operazioni con l'estero - evitare l'esterometro. Infatti, nel reverse charge interno, l'invio a Sdi si un documento con il codice TD16 evita di dover materializzare una copia leggibile della fattura del fornitore, integrarla e conservarla analogicamente. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. 633/1972) la tecnica contabile che gli operatori devono utilizzare è quella dell'integrazione (lo dice chiaramente la norma stessa), che consiste: L'Agenzia delle entrate ha ampliato i codici dei "Tipi Documento" per le operazioni assoggettate al reverse charge: si potranno usare dal 4 maggio 2020. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Quindi, si configurano tante violazioni autonome da sanzionare quante sono le liquidazioni interessate. 24.9.2015 n. 158, se, per errore, il cedente/prestatore avesse emesso una fattura con IVA in situazioni ove si sarebbe dovuto applicare il reverse charge, potevano verificarsi due situazioni: Fermo restando il diritto alla detrazione, c’era una responsabilità solidale tra i due soggetti per imposta e sanzione. Al fine di comprendere le modalità operative da seguire per procedere con l'integrazione e la registrazione della fattura ricevuta dal fornitore, può farsi utile riferimento alla Circolare 12/E del 3 maggio 2013 e alla Risoluzione 21 del . 24.9.2015 n. 158, la sanzione era proporzionale, dal 100% al 200% dell’imposta, con un minimo di 258,00 euro. Dopo aver compilato il dettaglio contabile, occorre solo: cliccare sul pulsante GENERA CESSIONE COMPENSATIVA; si aprirà una finestra di dialogo, dalla quale cliccheremo sul pulsante di conferma. Il destinatario di una fattura in reverse charge, nell'esercizio di imprese, arti o professioni, è tenuto al pagamento dell'imposta dovuta sull'importo fatturato. Il ravvedimento operoso è inibito nel momento in cui viene notificato l’atto impositivo (avviso di accertamento o di contestazione della sanzione), non quindi dal solo controllo fiscale. Imposta in automatico la causale contabile "FARC - Fattura acquisto Reverse Charge" che consente, in fase di registrazione della prima nota, la creazione automatica nel registro delle vendite con la causale contabile "FVRC - Annotazione operaz.Reverse Charge" Rende editabile il campo "Tot. n. 633/72, l'adempimento contabile . L'inversione contabile, o reverse charge è un particolare meccanismo di applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, per effetto del quale il destinatario di una cessione di beni o prestazione di servizi, se soggetto passivo nel territorio dello Stato, è tenuto all'assolvimento dell'imposta in luogo del cedente o prestatore.Quest'ultimo soggetto emette fattura senza addebitare l'imposta ed indica la norma che prevede l'applicazione del regime del reverse charge (articolo 17 comma 6 del Dpr 633/1972). Poniamo ad esempio che un soggetto Iva riceva una fattura elettronica soggetta al regime del reverse charge (articolo 17, comma . I campi obbligatori sono contrassegnati *. Così facendo, la detrazione operata verrà compensata da un addebito di IVA pari importo nel registro IVA vendite. Ovviamente, optiamo per la seconda soluzione.Con il Blustring, è rapidissimo. Per le operazioni passive in reverse charge i termini di registrazione delle fatture differiscono a seconda che si renda applicabile la procedura di autofatturazione ovvero quella di integrazione . This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Viene di conseguenza meno la prassi, assai pregiudizievole nei confronti dei contribuenti, che legittimava, in caso di omesso reverse charge per gli acquisti intracomunitari, sia il disconoscimento della detrazione sia le sanzioni dal 90% al 180% dell’imposta. Anche l'integrazione elettronica della fattura da soggetti Ue genera un documento trasmesso al SdI e, pertanto, esclude la presentazione del c.d. Per le cessioni di beni effettuate da un soggetto extra-Ue sul territorio italiano (articolo 17, secondo comma, decreto Iva, Dpr 633/1972) è il committente che ha l'obbligo di applicare l'Iva attraverso il regime del reverse charge e l'emissione di un'autofattura nei termini previsti per la fatturazione attiva (data operazione, articolo 6, Dpr 633/1972). Detti adempimenti sono cumulativi e non alternativi. I nuovi codici e l'integrazione IVA. Per le operazioni passive in reverse charge i termini di registrazione delle fatture differiscono a seconda che si renda applicabile la procedura di autofatturazione ovvero quella di integrazione della fattura di acquisto. Se il cedente/prestatore non emette fattura o la emette errata, il cessionario/committente può regolarizzare la propria posizione senza sanzioni entro i 30 giorni decorrenti dallo spirare dei 4 mesi da quando l’operazione avrebbe dovuto essere fatturata o dalla fattura irregolare. il campo TOTALE DOCUMENTO, non riporta l'importo originario della fattura, ma l'importo integrato con l'IVA virtuale; il codice IVA utilizzato è 22ib (abbiamo ipotizzato di registrare una fattura intracomunitaria per l'acquisto di beni). L'operazione può essere eseguita manualmente, oppure in modo completamente automatico. Il sistema dell'inversione contabile, reverse charge, è attuato attraverso due modalità alternative a . Per fortuna, cliccando sul pulsante GENERA CESSIONE COMPENSATIVA (paragrafo 4), la procedura ha generato automaticamente anche 2 registrazioni contabili di normalizzazione, che sistemano la situazione paradossale prodotta dal meccanismo del reverse charge.Detto altrimenti, cliccando sul pulsante GENERA CESSIONE COMPENSATIVA, vengono compilate automaticamente 3 registrazioni: la registrazione della cessione compensativa sul registro IVA vendite; una scrittura di giroconto per normalizzare l'importo del debito verso il fornitore; una scrittura di giroconto per azzerare l'importo di un credito inesistente sorto con l'inserimento della cessione compensativa. Si procede in 3 STEPS: integrazione della fattura con l'IVA virtuale; registrazione della fattura; generazione della cessione compensativa. Come Fatturare col Reverse Charge¶ Una fattura gestita secondo le regole del Reverse Charge deve essere registrata secondo lo schema che vado a proporre e spiegare: Si integra la fattura con l'esposizione dell'IVA. Di seguito si fornisce una sintesi dei principali chiarimenti. TD19 . Utilizzando le parole della circolare dell’Agenzia, tale sanzione non si applica per le fattispecie “palesemente estranee” a detto regime, tornando operanti le consuete sanzioni. L'Agenzia delle Entrate ha precisato i termini di invio dei documenti integrativi, affermando che il . 17 D.P.R. These cookies will be stored in your browser only with your consent. Per spiegare come si registra una fattura con il meccanismo del reverse charge, niente è meglio di un esempio.Ipotizziamo di dover registrare una fattura di 1.000,00 EURO ricevuta da un fornitore francese. Il regime previsto per l’indebito assolvimento dell’IVA tramite inversione contabile in caso di operazioni esenti o non imponibili trova applicazione, in merito all’imposta, per le operazioni inesistenti in reverse charge, inclusi gli acquisti intracomunitari e da soggetti extra-UE. 17 comma 5 DPR IVA 633/1972). In questa guida ti spiego cos'è la fattura reverse charge, come funziona l'integrazione delle aliquote IVA, come e quando deve essere emessa, ti offro dei modelli EXCEL di fattura da scaricare ed utilizzare subito, ti spiego quando deve essere inserita all'interno dello spesometro e quali sono le sanzioni per mancata fatturazione o erronea. 24.9.2015 n. 158, sono state oggetto di chiarimenti ad opera della circ. Si rammenta che l'integrazione della fattura riguarda gli acquisti in reverse charge "interni" e quelli relativi ad acquisti da soggetti passivi intra Ue, mentre l . Per spiegare come si registra una fattura con il meccanismo del reverse charge, niente è meglio di un esempio. se l’IVA non fosse stata nemmeno versata, la sanzione sarebbe stata dal 100% al 200% dell’imposta, con un minimo di 258,00 euro; se l’IVA fosse stata versata, la sanzione sarebbe stata pari al 3% dell’imposta irregolarmente assolta, con un minimo di 258,00 euro. Si pensi al caso di un acquisto di beni in reverse charge avvenuta a fine maggio 2019 per la quale il documento di acquisto perviene al cessionario in data 3 giugno 2019. La corretta dicitura IVA, l'esempio pratico ed il fac simile di modello esenzione bollo. 17, commi 5 e 6 del Dpr 633/72 - ad esempio le pulizie degli edifici ovvero i . 1 del DPR 100/98 è “finalizzata ad evitare che il cessionario/committente subisca il pregiudizio finanziario derivante dal rinvio della detrazione”, equiparando il periodo di esercizio del diritto alla detrazione con quello di esigibilità dell’imposta. Rimane fermo il diritto di detrazione ad opera del cessionario/committente. Se, ad esempio, un contribuente ha commesso tre irregolarità relative al singolo fornitore e rientranti nella medesima liquidazione periodica (quindi nello stesso mese o nello stesso trimestre), la violazione è unica. Nel caso di violazione di più obblighi inerenti alla documentazione e alla registrazione di una medesima operazione, la sanzione è applicata una sola volta. Si evidenzia che l’irrogazione della sanzione fissa richiede che l’imposta, ancorché irregolarmente, sia stata assolta dal cessionario/committente. A seguito di tale modifica, molte imprese e contribuenti si . Se si sceglie di gestire la modalità elettronica anche per l'Integrazione da emettere, in caso di fattura ricevuta in reverse charge, è necessario specificare anche il tipo documento nel campo 'Documento informatico. . But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. Reverse charge: l'Agenzia individua le regole per l'integrazione elettronica. These cookies do not store any personal information. Così facendo, la detrazione operata verrà compensata da un addebito di IVA pari importo nel registro IVA vendite. 24.9.2015 n. 158. Il legislatore ha previsto che in diverse situazioni, ove il rischio di frodi è elevato, l’IVA sia assolta mediante reverse charge (o inversione contabile), ed in tal caso: Un meccanismo simile è previsto per gli acquisti intracomunitari, ove il cessionario/committente, ricevendo una fattura senza IVA dalla controparte comunitaria, effettua la doppia annotazione nei registri. Per le altre casistiche, si opera in modo del tutto analogo. 15. Con Provvedimento dello scorso 28 febbraio, l'Agenzia delle entrate ha aggiornato le specifiche tecniche di generazione del file XML alla versione 1.6 che le aziende potranno opzionalmente sperimentare dal 1 ottobre al 31 dicembre 2020. Nel videoforum del 15 gennaio 2019 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in cui l . I numeri su cui puntare per la crescita... Nuove regole per la registrazione delle fatture di acquisto e per la detrazione... Sanzioni reverse charge. Il destinatario della cessione di beni o della prestazione del servizio deve integrare la fattura ricevuta con l'indicazione dell'aliquota propria della operazione messa in essere dal cedente o prestatore del servizio, della relativa imposta e inoltre deve registrare il documento sia nel registro delle fatture emesse o dei corrispettivi, che nel registro degli acquisti a tal punto da rendere neutrale l'effetto dell'imposta.Il meccanismo del reverse charge si applica in svariate casistiche. Agenzia delle Entrate 11.5.2017 n. 16. il cessionario/committente assolve l’imposta integrando la fattura con l’aliquota e l’imposta dovuta, e registrando l’operazione sia nel registro delle vendite che nel registro degli acquisti (in tal modo, se non ci sono limiti alla detrazione, l’operazione è nei fatti neutrale). Ho scritto "documenti", anche se in realtà trattasi di operazioni contabili. Gli errori commessi nell’applicazione del reverse charge sono oggetto di una disciplina particolare (art. La disciplina del reverse charge o inversione contabile (nel seguito, reverse), merita una particolare attenzione, nonostante lo strumento sia da tempo parte della fiscalità . Una volta verificatasi l’esigibilità dell’imposta è, altresì, possibile l’esercizio del diritto alla detrazione (il cui termine ultimo coincide con la dichiarazione relativa all’anno in cui il diritto è sorto). La procedura che consente al cessionario/committente di regolarizzare l’operazione quando il cedente/ prestatore comunitario non ha emesso fattura o l’ha emessa ma in modo irregolare, rimane disciplinata dall’art. A decorrere dalle operazioni effettuate dal 1° gennaio 2022 sarà, infatti, obbligatorio l'utilizzo del formato XML delle fatture elettroniche . Per gli acquisti interni per i quali l'operatore IVA italiano riceve una fattura elettronica riportante uno dei codici previsti per la natura "N6" in quanto l'operazione è effettuata in regime di inversione contabile, ai sensi dell'articolo 17 del d.P.R. Pertanto, la fattura andrà registrata come se fosse così strutturata: Ora, siamo pronti per procedere con la registrazione della fattura.La compilazione del dettaglio contabile avviene in modo analogo ad una comune fattura soggetta all'aliquota ordinaria, salvo una particolarità: anziché utilizzare il codice IVA 22, dobbiamo utilizzare il codice IVA specifico per la casistica. 471/97), che è stata modificata, spesso in senso favorevole al contribuente, dal DLgs. n. 633/1972. Qualora la violazione non abbia comportato alcuna evasione d’imposta (dunque in assenza di limiti alla detrazione), può essere irrogata la sanzione da dichiarazione inesatta, da 250,00 a 2.000,00 euro. Tra le ipotesi più comuni possiamo . quando il cliente riceve la fattura con applicazione del reverse charge, è tenuto ad integrarla con la relativa imposta e registrarla nel registro acquisti e nel registro vendite; come detto, il cliente ha la facoltà di emettere in formato elettronico la fattura di integrazione utilizzando uno dei codici da TD16 a TD19;
Operatore Di Sportello Poste Italiane Cosa Fa, Agriturismo Chiai Francesco, Affitti Cecina Privati Annuali, Sentire La Mancanza Sinonimo, Come Mettere A Letto Presto I Bambini, Pantaloncini Adidas Ragazzo 12 Anni, Unitre Nazionale Corsi On Line,