c, d.lgs.12.4.2006, n. 163). att, cod. del Tribunale di Roma ha applicato a F.A. Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. 3, 51, con nota di Diddi, A., Va rinviata al giudice civile la decisione sulle spese da liquidare al danneggiato nella sentenza di patteggiamento annullata in parte qua?, e in Dir. 2, n. 36033 del 18/06/2009, Casciani, Rv. All'udienza è fondamentale la partecipazione del pubblico ministero e del difensore dell'imputato. conclusioni costituzione parte civile immanenza 23 marzo 2018 Corte di Cassazione, sezione V penale, sentenza 24 novembre 2017 (dep. 523 cod. (Nel caso di specie la Corte ha annullato con rinvio al giudice civile una decisione che aveva liquidato i compensi del patrono di parte civile ‘globalmentè, senza operare alcuna ripartizione in relazione all’attività prestata nelle varie fasi del processo, discostandosi sensibilmente dai parametri medi dettati dalla Tabella B allegata al D.M. sembrerebbe sotto tale profilo più generico ed in grado di comprendere nel suo cono precettivo la decisione avente ad oggetto una qualunque delle questioni civili di cui agli artt. In tema di patteggiamento, la persona offesa nell'udienza prevista dall'articolo 447 cpp non può costituirsi parte civile e, quindi, il mancato avviso dell'udienza non determina alcuna nullità dell'udienza o della sentenza emessa ex articolo 448 cpp., neppure dopo l'entrata in vigore del Dlgs 15 dicembre . 250680 (si veda altresì Cass., sez. e giust., 2012, fasc. Ulteriore corollario di tale impostazione sarebbe che solo in presenza di una obiezione tempestiva e formale, sarebbe consentito all’imputato che abbia ottenuto l’applicazione della pena richiesta eccepire, per la prima volta in sede di impugnazione, difetti motivazionali sulla congruità della somma liquidata e sulle singole voci esposte nella nota della parte civile che sia stata interamente recepita dal giudice, ovvero dolersi della mancata compensazione delle spese15. In tema di patteggiamento le spese liquidate alla parte civile devono essere oggetto di motivazione, e deve ritenersi illegittima la determinazione globale delle spese giudiziali liquidate in favore della parte civile senza distinzione tra onorari, competenze e spese, in quanto l’omessa differenziazione non consente alle parti di verificare se siano stati rispettati, nei minimi e nei massimi, i limiti tariffari. 250680): l'impugnazione deve, tuttavia, ritenersi inammissibile se affetta da genericità, ove non alleghi le ragioni concernenti la manifesta e oggettiva illegalità del quantum liquidato a proprio carico (Sez. 58273/18), Costituzione di parte civile a mezzo di sostituto (Cass. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. La principale breccia alla estraneità degli interessi civili dal procedimento di applicazione della pena è stata aperta dalla Corte costituzionale, nei primi anni di vigenza del codice, allorquando rilevò l’illegittimità dell’art. 267896-01, secondo cui "In tema di patteggiamento, il giudice deve condannare l’imputato al pagamento delle spese processuali a favore della parte civile, a meno che non ritenga di compensarle, a condizione che la costituzione della parte civile sia avvenuta prima dell’accordo per l’applicazione della pena. (Fattispecie in cui la Corte ha annullato la condanna al pagamento delle spese in favore della parte civile la cui costituzione era avvenuta in udienza preliminare, successivamente al deposito in cancelleria della richiesta di patteggiamento corredata dal consenso dell’imputato)".2.2. Il Pubblico Ministero e i difensori possono replicare una sola volta. 5, n. 14335 del 12/02/2014, P.C. Con riguardo all'invio al difensore delle conclusioni scritte del P.G. Ricorda le cifre già versate per l'equipaggio, comprese le vittime, e per i naufraghi, 66 milioni di euro solo per questi ultimi. esclude il riconoscimento alle parti civili delle spese sostenute sino all'apertura del dibattimento; lamenta inoltre che le le spese avrebbero dovuto essere conteggiate ai minimi di tariffa e non certo ai medi, e che il giudice aveva erroneamente applicato il D.M. 185 c.p., con la conseguenza che devono ritenersi escluse dall’ambito di applicazione dell’art. ai sensi dell’art. La pronuncia de qua, infatti, esplica effetti nel giudizio per la responsabilità disciplinare davanti alle pubbliche autorità quanto all’accertamento del fatto, della sua illiceità penale ed all’affermazione che l’imputato lo ha commesso. tardo refusio -onis, der. Il legale di Costa dedica ampio spazio anche alle richieste risarcitorie anche di un'altra parte civile: SOS Concordia. La domanda civile innestata nel procedimento penale conserva, pertanto, la propria autonomia seppur sia regolata proceduralmente dalle norme del codice di procedura . 2 L'art.83 c.p.p. 9 Marcolini, S., Il patteggiamento nel sistema della giustizia penale negoziata, Milano, 2005, 213. pen., 18.1.2011, n. 4136 e Cass. 18 Così, Petrella, G., Le impugnazione nel processo penale, II, Milano, 1965, 529. Il Procuratore Generale della Suprema Corte il 25-26 novembre 2019 nelle proprie conclusioni scritte ai sensi dell'art. Un ulteriore aspetto, tuttavia, resta ancora in ombra: quello dell’applicabilità dell’art. D’Avino, secondo cui "Nell’udienza fissata a seguito della richiesta di applicazione della pena presentata nel corso delle indagini preliminari non è consentita la costituzione di parte civile ed è pertanto illegittima la condanna dell’imputato al pagamento delle spese sostenute dal danneggiato dal reato la cui costituzione sia stata ammessa dal giudice nonostante tale divieto. nonché per la concessione condizionale della pena, come previsto dall’art. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. pen., 24.9.2001, n. 45130; Cass. Così, Cass. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma essere stato violato, ma anche l’accertamento dell’inadempimento ... Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. pen., 16.4.2010, n. 24790. Diversamente l'omessa determinazione nelle conclusioni scritte delle parti civili dell'ammontare dei danni dei quali si chiede il risarcimento non produce alcuna nullità nè impedisce al giudice di pronunciare condanna generica al risarcimento in quanto l'esercizio dell'azione civile ha come unica condizione essenziale la richiesta di risarcimento, la cui entità può essere precisata . L'accesso al sito comporta l'integrale accettazione delle condizioni d'uso. dir. pen. (Cass. Ora, è evidente che in un processo che si conclude con una sentenza di applicazione della pena su richiesta, la parte civile non partecipa né alla fase istruttoria o dibattimentale (che non esiste, visto che non vi sono né richieste di prove, né un dibattimento vero e proprio, in quanto il processo si esaurisce nella richiesta e nella pronuncia della sentenza da parte del giudice), né alla fase decisionale (in quanto resta "estranea" all'accordo tra imputato e Pubblico ministero, non . 265658). Annulla senza rinvio la sentenza impugnata limitatamente alla liquidazione delle spese delle parti civili, che ridetermina in C 990,00 per ciascuna, oltre C 27,00 per esborsi, spese forfettarie nella misura del 15% C.P.A. La richiesta può essere proposta, oralmente o per iscritto, fino a che non siano formulate le conclusioni a norma degli articoli 421 e 422 3. Una recente decisione delle Sezioni Unite ha, invece, ritenuto le statuizioni sulle spese ricorribili per cassazione. Ricorre per la cassazione della sentenza F.A. pen., 30.4.1998, n. 2665; Cass. : memoria scritta); 3. la Corte decide in camera di consiglio e fa comunicare il provvedimento assunto alle parti (art. 23 bis comma 3 L. 3.1 Il contrasto giurisprudenziale sull’oppugnabilità delle statuizioni concernenti le spese. Per una ricostruzione della problematica e richiami giurisprudenziali e bibliografici, Geraci, R.M., L’appello contro la sentenza che applica la pena su richiesta, Padova, 2011, 95, nt. della parte civile. Accordo fra le avvocato e cliente può superare i massimi tariffari. Cass. Secondo la prassi, il danneggiato nelle sedi in cui sia ammessa la sua costituzione come parte civile, può interloquire sulle questioni affidate alla valutazione del giudice potendo tentare di impedire la formazione dell’accordo o il rigetto dello stesso2. pen., 18.6.2009, n. 36033; Cass. Un discutibile orientamento giurisprudenziale aveva ritenuto che la decisione adottata dal giudice sulla richiesta della parte civile in sede di sentenza di patteggiamento fosse inoppugnabile ipotizzando che anche le spese rientrassero nel negozio stipulato all’atto della richiesta di applicazione della pena. La condotta susseguente al reato viene in considerazione in base all’art. 2.1 Il primo motivo di ricorso è infondato, posto che, in fattispecie identica a quella del presente giudizio, questa Corte ha affermato che ". Come si può rilevare dal dispositivo, le Sezioni Unite, nell’annullare la sentenza impugnata, hanno disposto il rinvio al giudice civile applicando, sul punto, l’art. 4, n. 6538 del 09/01/2018, Calderan, Rv. In caso di patteggiamento richiesto nel corso dell'udienza preliminare, a differenza della fase delle indagini preliminari, è ammessa la costituzione di parte civile perché, come recita l'art. 3 Cass. I profili problematici. 25992/18), Avvocati, diritto ad un compenso dignitoso (Cass. del co. 1-bis ad opera dell’art. VI, 7.11.2013 n. 44906 - immanenza costituzione di parte civile . Laura Luzzato Guerrini, per la parte civile O.C. 447 c.p.p. 275984-01).Tali condivisibili puntualizzazioni appaiono, peraltro, in linea - si osserva non solo con l’insegnamento di Sez. si sia osservato come la concessione della sospensione condizionale non possa essere subordinata al risarcimento del danno o alla restituzione4, il danneggiato può, agendo dall’esterno, sperare di ostacolare la decisione sull’accordo raggiunto tra le parti. Ciò posto, difetta totalmente, in difformità da quanto previsto dall’art. n. 50260 del 25/11/2015, T, Rv. 651 c.p.p., infatti, statuisce che solo la sentenza penale irrevocabile di condanna pronunciata in seguito a dibattimento ha efficacia di giudicato quanto all’accertamento della sussistenza del fatto, della sua illiceità penale e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso, nel giudizio civile o ammnistrativo per la restituzione o il risarcimento del danno), il danneggiato può comunque essere presente nel procedimento e taluni suoi interessi, nonostante la forma attraverso la quale si definisce il procedimento penale, possono comunque ancora essere fatti valere. c.p.p. P.G. e processo, 2012, 28, con nota di Montagna, A., Impugnabilità sulle spese di parte civile della sentenza di patteggiamento. es. n. 40288 del 14/07/2011, Tizzi e altro, Rv. 444, co. 2, c.p.p. 622 c.p.p.. Infatti, "In tema di patteggiamento, allorquando la Corte di cassazione annulli la pronuncia del giudice relativamente alla liquidazione delle spese a favore della parte civile, il rinvio va fatto al giudice penale "a quo" se la relativa statuizione manchi del tutto; mentre l’annullamento va disposto con rinvio al giudice civile competente per valore in grado d’appello, in base all’art. pen., 6.12.2004, n. 2276 che ha ritenuto erronea la soluzione adottata in quanto siccome la parte civile può interloquire sulla richiesta di applicazione della pena, può valutare una pretesa a titolo di rimborso spese. 153 disp. 5, n. 39208 del 28/09/2010, Filpi, Rv. 3. in proc. 6, sent. nonché gli atti e i documenti ammessi dal giudice prima dell'inizio della discussione. 13 Tra le tante, Cass. Quanto al primo aspetto, si deve rammentare che, in forza di quanto statuisce l’art. 541 c.p.p. Azione civile e patteggiamento. Patteggiamento) si ha una udienza innanzi al giudice, solo la costituzione di parte civile non è ammissibile, nell'udienza fissata in sede di indagini preliminari per verificare il consenso delle parti al. Diritto processuale civile 100 c.p.p., produce effetti in ogni stato e grado del processo, nel senso che il difensore della parte civile può resistere all'impugnazione dell'imputato, presentare conclusioni e la notula delle spese senza necessità di altro mandato, che è richiesto . si ritiene importante riportare il Contra, invece, Dinacci, R.F., Il giudizio di rinvio nel processo penale, Padova, 2002, 232; Zappulla A., Patteggiamento e impugnazione, cit., 3893. Il presente sito è inteso e predisposto ai fini informativi dell'attività professionale svolta dallo Studio Legale Canestrini - CanestriniLex. 12 Per una ricostruzione dei vari interessi civili che possono essere introdotti nel processo penale, ci si permette rinviare a Diddi, A., L’impugnazione per gli interessi civili, Padova, 2011, 1 ss. La cancelleria invia l'atto immediatamente, sempre a mezzo PEC ai difensori delle altre parti che, entro il quinto giorno antecedente l'udienza, possono presentare le conclusioni con atto scritto, trasmesso alla cancelleria della corte d'appello per via telematica, ai sensi dell'articolo 24 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137. Andrea SERLENGA del Foro di Torino, con studio in Torino Via Ettore De Sonnaz n.11, difensore delle parti civili Sigg.ri . (In motivazione la Corte ha affermato che lo stesso principio deve ritenersi operante, data l’identità di "ratio", anche in relazione alle udienze fissate per l’applicazione della pena richiesta con l’opposizione a decreto penale o a seguito di decreto di giudizio immediato)" (Sez. estrema, una richiesta della parte sembra imprescindibile 9, Quanto, poi, alla commisurazione . imputato o parte civile); e) contenuto della istanza (ad. 6, n. 28103 del 21/03/2019, Matteucci, Rv. c), della l. 27.3.2001, n. 97 e dell’introduzione del co. 1-bis nell’art. 445 c.p.p. 2073/19), Far soffrire un animale è reato (Tr. e processo, 2001, 1120. in proc. , liquidate in complessivi 1.100,00 Euro, oltre accessori di legge.2. ed I.V.A.. 1.1 Avverso la sentenza ricorre per Cassazione il difensore di R, osservando che, premesso che le parti offese si erano costituite parti civili prima che venisse aperto il dibattimento, in presenza di sentenza di applicazione della pena ex art. La revoca tacita, invece, si desume dalle circostanze del caso, per esempio, la parte civile omette di presentare le conclusioni o decide di promuove l'azione dinanzi al giudice civile. 622 c.p.p. pen., 11.5.2004, n. 39626; Cass. Costituisce revoca implicita della costituzione di parte civile la formulazione, nel giudizio di primo grado, di conclusioni orali consistenti nella richiesta "di condanna degli imputati come . In tema di patteggiamento, la sentenza che applica la pena concordata senza permettere l'intervento all'udienza della parte civile per omesso avviso è viziata da nullità di ordine generale . 1. 4, n. 10920 del 29/11/2006, dep. Presidente: GALLO DOMENICO Relatore: COSCIONI GIUSEPPE, 1.Con sentenza del 21 maggio 2019, il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Rovereto applicava a RF, imputato dei reati di cui all'art. Non decisivo nel caso di specie il richiamo svolto dal P.G. 4908/13). 444 e ss del codice di procedura penale, che consiste in un accordo tra l'imputato e il Pubblico Ministero circa l'entità della pena da irrogare. 622 c.p.p. 573 e 574 c.p.p., infatti, esse, quali statuizioni concernenti gli interessi civili12, dovrebbero poter essere assoggettate ai normali meccanismi di controllo tipici della decisione di cui si tratta13. La focalizzazione 2.1 Criteri di liquidazione delle spese, 3. 253385), che, pur riguardando il provvedimento sulle spese di costituzione, assunto nella sentenza di patteggiamento in favore della parte civile e ritenuto ricorribile per cassazione . Essa, poi, quando concerne reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, costituisce causa di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi (art. in ragione del fatto che la stessa è . 447 c.p.p., non è consentita la costituzione di parte civile, di talché deve ritenersi illegittima la sentenza di patteggiamento, emessa in tale fase procedimentale, che condanni l'imputato al pagamento delle spese da quest'ultima sostenute. Quando si parla di conclusioni di parte civile all'interno di un processo penale, ci si riferisce alla fase conclusiva del dibattimento nel quale, a norma dell'articolo 523 del codice di procedura penale, dopo l'assunzione di tutte le prove, ogni parte del processo in corso illustra le proprie conclusioni al giudice.La parte civile, dunque, rassegna in forma scritta le proprie . 448 c.p.p., comma 2-bis, " (Sez. 541 c.p.p.19 e quelle alle quali può essere condannato il querelante ai sensi dell’art. PRECLUSA COSTITUZIONE PARTE CIVILE (Cass. per contrasto con l’art. 17 Non hanno applicato l’art. 1, co. 1, lett. 5 C. n. 5053 del 27/11/2015, Cilia e altro, Rv. Preliminarmente appare opportuno affrontare la questione della ricorribilità o meno della statuizione sulle spese contenuta in una sentenza di applicazione di pena, atteso il tenore dell’art. 111 Cost., comma 6, e art. 3. 6, n. 22512 del 24/05/2011, T., Rv. pen., 9.4.1991, n. 6760. Non può invece essere accolto il motivo di ricorso sulla mancanza di motivazione relativamente all'applicazione dei valori medi di tariffa e non dei valori minimi, posto che l'art. La ricognizione. 165 c.p. 444 c.p.p., per la verità, sono stati in parte erosi nel corso degli anni. Infatti, in aderenza ai principi già espressi dalle Sezioni Unite nella sentenza n. 40288 del 14/07/2011, Tizzi e altro, rv. c.p.p., comma 1), con i quali denunzia promiscuamente violazione di legge, anche sotto il profilo di omissione di motivazione - mancanza fisica del requisito - e difetto di motivazione.2.1. Trento, 22 aprile 2015), Spese legali liquidate alla parte civili sempre esecutive anche in primo grado (Cass. 250680-01, ma anche e soprattutto con la ratio ragionevolmente alla base delle recentissime decisioni di Sez. Fac Simile Conclusioni Parte Civile Cassazione 30 Mar, 2021 Posting Komentar Fac Simile Conclusioni Parte Civile Cassazione. Quanto, poi, alla commisurazione delle spese, va sottolineato come in considerazione della natura della decisione del giudice, che assolve la funzione di corrispondere almeno in parte a taluno degli interessi civili del danneggiato, debba ritenersi illegittima la determinazione globale delle spese giudiziali liquidate in favore della parte civile senza distinzione, cioè, tra onorari, competenze e spese, in quanto l’omessa differenziazione non consente alle parti di verificare se siano stati rispettati, nei minimi e nei massimi, i limiti tariffari10. CONCLUSIONI DELLA PARTE CIVILE COSTITUITA Avv. La prima, concerne l’ambito dei poteri demandati al giudice in materia di liquidazione delle spese; la seconda quella riguardante i controlli ai quali potrebbe essere eventualmente sottoposta la decisione del giudice in materia di spese. Il sostituto processuale del difensore procuratore speciale non ha la facoltà di costituirsi parte civile, salvo espresso conferimento nella procura ovvero che la costituzione in udienza avvenga in presenza del danneggiato. pen., 1.7.1996, n. 3305 e, con riferimento alla subordinazione della sospensione condizionale alla eliminazione delle conseguenze dannose del reato, Cass. att. Per scongiurare il concreto svantaggio di dover intentare una causa civile dopo la costituzione di parte civile nel processo penale finalizzata alla quantificazione di tutto il risarcimento, la parte civile può chiedere - sempre tempestivamente ovvero nelle conclusioni scritte al termine del dibattimento - che l'imputato, appunto in caso di condanna generica al risarcimento del danno . di patteggiare]. La costituzione di parte civile, pertanto, non esplica i suoi effetti in caso di patteggiamento, poiché, come previsto dall'art. Sebbene si tratti di previsione ritagliata sulle dinamiche del processo dibattimentale, è indiscutibile come essa risponda ad un principio che difficilmente potrebbe ritenersi inoperante nel procedimento di applicazione della pena su richiesta7. è stato sostituito dall’art. di refundere «rifondere»]. 4, n. 39527 del 06/07/2016, Sigolo, Rv. disciplina la revoca della costituzione di parte civile. – L’operazione o l’effetto del rifondere, nei varî sign. 5 marzo 2018), n. 9936 Costituisce revoca implicita della costituzione di parte civile la formulazione, nel giudizio di primo grado, di conclusioni orali consistenti nella richiesta "di condanna degli imputati come richiesto dal pubblico ministero", senza alcun richiamo alle conclusioni scritte già depositate . 12, comma 3, precisa cosa debba intendersi per fase istruttoria o dibattimentale e fase decisoria : "c): per fase istruttoria o dibattimentale: le richieste, gli scritti, le partecipazioni o assistenze relative ad atti ed attività istruttorie procedimentali o processuali anche preliminari, rese anche in udienze pubbliche o in camera di consiglio, che sono funzionali alla ricerca di mezzi di prova, alla formazione della prova, comprese liste, citazioni e le relative notificazioni, l'esame dei consulenti, testimoni, indagati o imputati di reato connesso o collegato; d) per fase decisionale: le difese orali o scritte, le repliche, l'assistenza alla discussione delle altre parti processuali sia in camera di consiglio che in udienza pubblica.". 5, Sentenza n. 48342 del 28/06/2018, G, Rv. 153 disp. dalle parti e/o revocata dal G.I.P., su richiesta dal P.M., se sopravvengano o si scoprano successivamente nuove fonti di prova utili per il rinvio a giudizio. 633, co. 2, n. 3, c.p. Cass. La Corte di Cassazione conclude quindi confermando che si ha revoca implicita della costituzione di parte civile nel caos in cui la formulazione, nel giudizio di primo grado, di conclusioni orali consista nella richiesta "di condanna degli imputati come richiesto dal pubblico ministero", senza alcun richiamo alle conclusioni scritte già depositate, documentanti la richiesta risarcitoria avanzata. 1. E' ricorribile per cassazione della sentenza di patteggiamento nella parte relativa alla condanna alla rifusione delle spese di parte civile, sia per quanto attiene alla legalità della somma liquidata sia riguardo all'esistenza di una corretta motivazione sul punto, anche quando sulla relativa richiesta nulla sia stato eccepito dinanzi al giudice del pattegiamento : l'impugnazione deve, tuttavia, ritenersi inammissibile se affetta da genericità, ove non alleghi le ragioni concernenti la manifesta e oggettiva illegalità del quantum liquidato a proprio carico o comunque ometta di indicare la specifica violazione di voci tabellari ipoteticamente liquidate in forma eccedente i limiti tariffari. pen., 6.12.2004, n. 2276. Nelle intenzione originarie del legislatore la parte civile non doveva avere alcun ruolo nel procedimento di applicazione della pena su richiesta. Il patteggiamento può essere richiesto nel corso dello svolgimento delle indagini preliminari o fino alla presentazione delle conclusioni all'udienza preliminare, nonché in caso di giudizio . ad es. 622 c.p.p. 4 Così, di recente, Cass. Le spese legali fra cliente avvocato sono regolate da principi diversi da quelli che regolano la soccombenza. 37. 272342-01: "In tema di patteggiamento, la domanda di liquidazione delle spese a favore della parte civile è estranea all’accordo tra il pubblico ministero e l’imputato ed è oggetto di un autonomo capo della sentenza che deve essere adeguatamente motivato dal giudice sulle singole voci riferibili all’attività svolta dal patrono di parte civile e sulla congruità delle somme liquidate".4. CONCLUSIONI DELLE PARTI Pubblico Ministero: per S. L., in ordine a tutti i reati a lui ascritti, condanna alla pena di anni dodici mesi sei di reclusione ed € 11.500,00 di multa per P. A., in ordine a tutti i reati a lui ascritti, ad eccezione dell'episodio del 7 luglio 2015, condanna alla pena di anni otto mesi sei di reclusione ed € 250503-01; Sez. 609-bis c.p., reo di aver costretto una ragazza incontrata casualmente per strada a subire atti sessuali. Pen. (Fattispecie in cui la Corte ha confermato la condanna al pagamento delle spese in favore della parte civile poiché, malgrado le istanze di applicazione pena erano state presentate in una prima udienza poi rinviata preliminarmente, non si poteva però ritenere che il giudizio era ormai ristretto alla sola decisione dell'accoglibilità della richiesta di patteggiamento)" (Sez. 153 disp. 2.1 Il primo motivo di ricorso è infondato, posto che, in fattispecie identica a quella del presente giudizio, questa Corte ha affermato che "in tema di patteggiamento, il giudice deve condannare l'imputato al pagamento delle spese processuali a favore della parte civile quando la costituzione della parte civile è avvenuta prima dell'accordo per l'applicazione della pena. Sentenza - Ricorribilità patteggiamento, Corte di Cassazione Penale Sezione Feriale, Sentenza del 22 Agosto 2013, n. 35432 I. Il ricorso è fondato.2. Nell’ottica di esaltare gli aspetti di premialità e la funzione deflattiva dell’istituto, si era «chiarito che la sentenza emessa su accordo delle parti non comporta la condanna al pagamento delle spese del procedimento e non ha efficacia nei giudizi civili ed amministrativi»1. Il dissenso del P.M. non impedisce che venga […] Con il primo motivo denunzia la mancata compensazione delle spese, ricorrendo, ad avviso del ricorrente, i presupposti di cui all’art. 153 disp. 153 disp. 444 c.p.p., comma 2, secondo il quale "se vi è costituzione di parte civile, il giudice non decide sulla relativa domanda" - non può risolversi in un danno per l’imputato, la cui condanna alle spese appare di conseguenza illegittima.
Villa Giuseppina Relais, Dott Lillo Chirurgo Vascolare Taranto, Ristorante Terminillo, Aperitivo Sui Colli Euganei Con Vista, Tubo Scarico Compressore,