Sem categoria - 21 de outubro de 2021

teleferica etimologia

[1], Arti visive cables metálicos; ted. (App. – 1. a. – 1. salire (ant. Etimologia / Derivazione . Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. Contenuto trovato all'interno – Pagina 12Da piccolo ho costruito una teleferica lunga 100 metri fra casa mia e casa di un mio amico , certo che funzionasse . Attenzione per il costruire , per la ... Mentre un altro ci insegnava etimologia e i significati delle parole , . La differenza tra teleferica e funicolare sta nel fatto che la prima è appesa ad una fune ed è sospesa per aria, mentre la seconda è sotterranea ed è un trenino trainato da una fune Clicca e ascolta come si pronuncia Sjaelland in Danese - Isola danese - Scopri altre pronunce nella categoria Località e migliora la tua pronuncia in lingua Danes di tele- e fax, abbrev. Significato e Definizione di Tele- a cura del Vocabolario della Lingua Italiana di Virgilio Parole – Lavoro effettuato a distanza grazie all’utilizzo di sistemi telematici di comunicazione; in partic., lavoro a domicilio realizzabile mediante il collegamento a una rete di comunicazioni che consente il trasferimento immediato dei dati (per es., da un impiegato alla sede della direzione centrale). del gr. Anello della Val dei Ratti: siamo tornati, in paradiso! e tr. Etimologia / Derivazione . (fr. wire ropes). Carte (pronunciato “cartè”) è un gioco di carte molto diffuso nel Viet Nam.L’etimologia del nome è incerta, anche se in effetti vorrebbe semplicemente dire “Carte” in un maccheronico francese. teleferica, funivia; Da non confondere con . – Macchina per [...] sollevamento e trasporto, in pratica una. [...] si può facilmente calcolare la distanza in questione. [7], Comunicazione di corsa; s. in casa; s. con l’ascensore; s. con la scala mobile, con la, verìfica s. f. [der. telefèrico agg. v. impianti di risalita, in questa Appendice. Indipendentemente dalla stagione, il Lago Tahoe è il paradiso dell’avventura all’aperto. IV, I, p. 880) 2. Il Monte Licabetto è ricordato in varie leggende. L’idea era di battezzare questo ritorno alla vita e alla natura con tutte le cautele, per noi e per il prossimo; d’altronde sulle nostre montagne (lombarde e italiane in generale) ci sono moltissime alternative alle mete più … traènte agg. Definizione di Treccani. [...] telpherage, comp. – Di teleferica, relativo alla teleferica: impianti t., trasporti t.; linea teleferica. Ha un castello visitabile gratuitamente, una panoramica bellissima, un ristorante e un negozio per souvenir ; Britten nel 1937. Non ci sono certezze sull’etimologia del nome, ma una teoria è che provenga dal greco Pegamon, che sta per cittadella, rocca. - Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della Dora Baltea fu sempre percorsa, sin da tempi remoti,... Trasporti terrestri Vocabolario on line. . dal greco τηλε- cioè "lontano". 9 e Op di Britten. funiculaire aérien, téléphérique; sp. di téléphérage « teleferica », che è dall’ingl. Vogliamo raccogliere da tutte … Home Leggi altro » Particolare rilievo ha in unione al verbo essere, potendo assumere in tal caso, oltre il valore d’una cong ...Leggi Tutto Contenuto trovato all'interno – Pagina 67... ed ora incomincia a diffondersi la parola trolleybus che è da rigettarsi perchè l'etimologia è barocca e perchè ... ruanto i sistemi di trasporto a teleferica con caSi è scritto invece che tramway derivasse dal nome di un inglese ... di tele-e lavoro].]. Anello della Val dei Ratti: siamo tornati, in paradiso! Contenuto trovato all'interno – Pagina 163Ed allora l'etimologia si spiega facilmente nella speciale forma a dorso arrotondato del monte « Nice » della Sezione « Alpes ... partenza della morte di Mistral ... teleferica , ecc . , della Società Elettro - Mineraria , I pastori ... [...] lo chiedesse mio padre; mi portasse p. in capo al mondo, io lo seguirò. Descrizione [modifica | modifica wikitesto]. Betrifft die Handschriften Codd. 716, A 87, A 88, A 89, A 93.7, A 93.8, A 93.9, A 93.10 der Burgerbibliothek Bern (S. 285-288). usata come s. m. – 1. dal greco τηλε-cioè "lontano" Parole derivate . di tele- e -foro]. bifune agg. – Tipo rudimentale di, carrèllo s. m. [dim. Il suo territorio è notevolmente este… Contenuto trovato all'interno – Pagina 184... modificate per etimologia popolare , in rapporto con tosc . ballotte ( < BALANUS ' ghianda ' con intrusione di a.a.ted . ... qui anche barèla , carrello della teleferica ( Maggia ) , barelón , -a , grossa barella da quattro ... di teleferica] (pl. – 1. a. ... ... Leggi Tutto. [1], Araldica e titoli nobiliari ETIMOLOGIA. m. -ci). di seggio(la) e via, sul modello [...] e sim.]. salire «saltare»] (pres. va’ e vièni (o va e vièni) locuz. L'aeroporto internazionale Gegorio Luperon di Puerto Plata è l'aeroporto d' arrivo per chi sceglie di visitare Sosua, Cabarete, Puerto Plata ed in generale tutte le località turistiche della costa nord dominicana . Nella sua semplicità si può considerare l'antenato di tutti i sistemi di funivia aerea. Etimologia. MAPPA Si chiama SCARPA una calzatura che riveste il piede fino a poco al di sotto (scarpe basse) [...] pendenza; 4. nelle costruzioni meccaniche, un sostegno delle funi dei ponti sospesi, delle, protettóre s. m. e agg. part. [lat. Sinonimi . [lat. Trasporti terrestri Il palorcio, termine la cui etimologia rimanda al greco párolkos, è costituito essenzialmente di una fune stesa tra due punti di attacco, posti a differente altezza, sulla quale viene fatto scendere per gravità, mediante carrucole, un contenitore o un piano di carico. funivia ( approfondimento) f sing ( pl. L’attuale denominazione risale al 1911: in precedenza il passo era noto come Werschetz.Localmente è chiamato Na močilu.. Monumenti e luoghi di interesse qualcuno ha immaginato una funivia futuristica al posto del ponte sullo stretto di Messina. teleferica, funivia; Da non confondere con . di carro]. – 1. 5 cose fantastiche da fare al Lago Tahoe. [...] continuo: s. in casa con l’ascensore; s. con la scala mobile, con la funicolare, con la, SALIRE 1. di impianto [...] (teleferica, funivia, blondin) costituito da una fune portante fissa sulla quale scorrono i carrelli delle cabine o sim., trainati da altra fune. te Definizione di Treccani. Un'iscrizione sulla teleferica riporta un'etimologia secondo cui "licabetto" significherebbe "da dove viene il crepuscolo", e fornisce, quale altitudine della collina, il dato di 277 metri. : funivie ) ( tecnologia) ( ingegneria) mezzo di trasporto sospeso formata da innumerevoli cabine sorrette da funi di metallo. [comp. – 1. telpherage «teleferica» (v. teleferico )]. Questo libro dovrebbe essere sotto gli occhi di tutti: è il cantiere della scrittura popolare della Grande Guerra dove sono stati radunati, decifrati, interpretati lettere e diari prodotti durante il conflitto dal popolo dei soldati. di bi- e fune]. – 1. pres. Per estens., il termine indica i veicoli aperti delle, scarpa s. f. [forse dal germ. s. f. [femm. telpherage «, blondin ‹blõdẽ′› s. m., fr. Etimologia. funicular aereo; ted. Blondin (1824-1897)]. [...] lo chiedesse mio padre; mi portasse p. in capo al mondo, io lo seguirò. (m 108 s.l.m. Prefissi e suffissi: auto e tele. deriva da teleferico. Telefono: Apparecchio che permette la trasmissione della voce a distanza, utilizzando le variazioni di campo magnetico prodotte dalle vibrazioni acustiche. pure avv. pūre «puramente», avv. Drahtseile; ingl. di purus «puro»]. *skarpa «tasca di pelle»]. τηλε- «tele-» e ϕέρω «portare»] (pl. L’idea era di battezzare questo ritorno alla vita e alla natura con tutte le cautele, per noi e per il prossimo; d’altronde sulle nostre montagne (lombarde e italiane in generale) ci sono moltissime alternative alle mete più frequentate e gettonate, basta cercarle con impegno. Vedi: elenco automatico Il 09 ottobre ricorre l’anniversario di una delle più grandi sciagure che … [9], Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. tiro2 s. m. [der. Al lago Tahoe troverete divertimento tutto l’anno, dallo sci acquatico al kayak d'estate, dallo allo sci alla vita notturna après ski d'inverno. di impianto [...] (teleferica, funivia, blondin) costituito da una fune portante fissa sulla quale scorrono i carrelli delle cabine o sim., trainati da altra fune. teleferico ]. Contenuto trovato all'interno – Pagina 44... e profondamente nell'uso comune : chilometro , fiammifero , ciclone , teleferica , vitamina , penicillina , ecc . ... che per associazione con altre parole sono state alterate ( incroci ) o reinterpretate ( etimologia popolare ) : . teleguidare v. tr. I prefissi e i suffissi sono elementi strutturali che entrano nella formazione delle parole. [dal fr. [te-le-fè-ri-ca] s.f. di vagone]. [1], Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. 2. [2], Architettura e urbanistica Luigi Casale I prefissi e i suffissi sono elementi strutturali che entrano nella formazione delle parole. – Impianto di trasporto costituito da una monorotaia aerea sulla quale viaggiano uno o più carrelli, muniti di organi di sollevamento (per es., benne a valve), impiegato per il carico, lo scarico e l’ammucchiamento dei minerali e di altri materiali. teleferico]. E' possibile scorrere questa mappa di Sosua per trovare luoghi di interesse di Sosua, aziende, banche, hotels, negozi, ristoranti e molte altre attrazioni di Sosua. Un piccolo di squalo nutrice si è perso ed è finito a nuotare in mezzo ai bagnanti di Playa Sosua! câbles metalliques; sp. Definizione di Treccani. [1], Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. – Chi attende alla manutenzione [...] e alla manovra di teleferiche . telebanking, telecamera, telecomandare, telecomando,telecomandato, telecomunicazione, telecrazia, telecronaca, teleferica, telefilm, … Si gioca con un mazzo di 52 carte francesi senza i jolly.Il numero di giocatori può variare, ma non devono essere mai di più di 6. In Svizzera italiana viene chiamato filo a sbalzo . : bassa, alta p.; gli sbalzi della p.; salendo in, slittovìa s. f. [comp. pūre «puramente», avv. Fa parte del gruppo montuoso che a sud del lago di Ledro si estende tra il lago d'Idro e il lago di Garda. – Nelle, vagoncino s. m. [dim. Scopri i sinonimi e contrari del termine telefonico Veicolo su rotaie a scartamento ridotto, [...] dispositivo, detto ribaltatore. di distanza e -metro]. e cong. Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) tese tra due stazioni, ubicate a differente quota, e sostenute eventualmente, lungo il percorso, da sostegni intermedi;... FUNIVIA funivia: questa è sospesa in aria mentre la funicolare è a contatto con il terreno; Traduzione telelavóro s. m. [comp. – Nelle teleferiche, funivie, seggiovie, [...] rulli g., i rulli, di solito montati su un supporto a bilanciere, per mezzo dei quali la fune traente poggia sui cavalletti. Il cantiere della diga del Vajont. ... Leggi Tutto Situato alla confluenza del torrente Travignolo (Travignöl) che scende dal gruppo dolomitico delle Pale di San Martino col torrente Avisio (La Vés), proveniente dal passo Fedaia (sotto la cima della Marmolada) e quindi la Val di Fassa, è il comune più a monte della Val di Fiemme. IPA: /teleˈfɛrika/ Etimologia / Derivazione . di tirare]. sostantivato dell’agg. Mitologia. derivazione di fune, coniato dal latino funicŭlus ossia "funicella" Sinonimi . Definizione e significato di "teleguidare" sul dizionario italiano. [6], Arti visive che assomiglia ad una fune; che si sposta tramite funi. – Composto di due funi; si dice in partic. 2) che permette una trasmissione di immagini a distanza, attraverso la rete telefonica, in un tempo rapidissimo o addirittura in tempo reale. Tra le peculiarità della città di Atene c’è quella di svilupparsi intorno ad una serie di colli, alcuni anche piuttosto alti: il più famoso è senza dubbio quello dell’Acropoli ma c’è ne sono almeno … Info, ricordi, aziende, territorio, museo fotografico Tiricordi come si faceva una volta… Immagini che raccontano la storia Carica le tue foto/video / 01 Chi Siamo sono le nostre azioni a dire chi siamo Siamo un gruppo di Abitanti di Altissimo, che con affetto e senso di appartenenza vuole raccontare il territorio. La teleferica, sostenuta da 11 cavalletti, iniziò a funzionare il 5 dicembre 1915, superava un dislivello di 1.502 metri, era lunga 3.262 metri10. b. Semplice sistema di, bifune agg. tèlefax. WikiZero Özgür Ansiklopedi - Wikipedia Okumanın En Kolay Yolu . Caratteristica di Bergamo è che la città alta è rimasta completamente circondata dalle mura: si accede a Bergamo Alta con una teleferica che arriva direttamente nel centro storico. di carro]. nel l. sindacale) postelegrafonici. e cong. IL LIBRO Fenomenologia del gran cafone moderno In un tascabile scritto da Salvatore Manna ed edito da Cento Autori vecchi e nuovi tipi, ora rombanti in Suv Traduzione MAPPA SALIRE, riferendosi a persone o animali, significa spostarsi in vario modo dal basso verso l’alto, raggiungere [...] . Definizione e significato del termine telefono teleferica; Traduzione Piccolo carro a quattro ruote, di forma [...] . Contenuto trovato all'interno – Pagina 80doveva discendervi “ cu ' ' a funa ” , quasi a guisa di teleferica ( ! ) ... Mentre , per ulteriori dettagli , rimandiamo il cortese Lettore alla voce Pacchiano , per l'etimologia di cafone ci dobbiamo avventurare in una ridda di ipotesi ... SCARPA 1. – 42° 16’ N – 14° 01’ E) Comune della provincia di Pescara di circa 3.800 abitanti, in un insediamento che si è sviluppato nel luogo in cui il fiume Pescara veniva attraversato per mezzo di un traghetto (la scafa” che nei secoli 17° e 18° è passato ad indicare qualsiasi imbarcazione militare o … [2], Vita quotidiana Contenuto trovato all'interno – Pagina 163... dimora alla miniera di Vallauria e Ed allora l'etimologia si spiega facilmente nella all'alberghetto di Santa Maria Maddalena ... partenza della morte di Mistral ... teleferica , ecc . , della Società Elettro - Mineraria , I pastori ... I colli di Atene: Areopago, Filopappo, Muse, Pnice, Ninfe e Licabetto. di trarre, dal lat. Impianto per il trasporto di materiali, analogo alla funivia (➔), formato da uno o più veicoli che viaggiano a una certa altezza dal suolo, sospesi a una fune tesa fra le stazioni terminali, ed eventualmente sostenuta da opportuni appoggi... VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. di purus «puro»]. a. s. m. [comp. In mare oggi resta un solo pilone, il più grande, “patetico testimone di una gloriosa architettura industriale scomparsa per sempre”1, sostituita da strutture conformi allo … I resort di sci sono di … e s. m. e f. [part. di verificare]. di impianto [...] (teleferica, pressióne s. f. [dal lat. composto di fune e via. [...] di varie strutture a sviluppo verticale aventi funzione di sostegno, come il cavalletto di. Scafa. Sillabazione te | le | fè | ri | ca Pronuncia . teleferica che portava il materiale estratto dalle gallerie alle navi, due crollarono in seguito a mareggiate (1978 e 1986). La parola slovena vršič significa “piccola montagna”, diminutivo della parola vrh, montagna.Il nome deriva da quello del monte Vršič (1738 m), situato circa 200 m ad est del passo. 1: Parc de Montjuic esso è collegato da una teleferica raggiungibile dalla metro all'uscita Para-lel o a piedi. di guidare e fune], invar. seggiovìa s. f. [comp. [...] a mano su un cavo fisso, disteso fra la nave stessa e la riva. – Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) tese tra due stazioni ubicate a differente quota, e sostenute eventualmente, lungo il percorso, da piloni o ... Leggi Tutto. Il palorcio è un tipo di impianto di trasporto a fune di tipo estremamente semplificato, molto simile ad una teleferica. Contenuto trovato all'interno – Pagina 76Sulla sua etimologia Prati, cit. dichiara di non avere elementi di conoscenza, il Bondardo invece rifacendosi ad ... nella Lessinia veron. melo “ceppaia o tronco al quale viene assicurata la teleferica («Terra Cimbra», 58 [1984], 66). 1934. telefèrica. simple:tele-. teleferica. telelavóro s. m. [comp. Piccolo carro a quattro ruote, di forma [...] merci ferroviario che debba effettuare la consegna a domicilio delle merci; c. della, telferàggio s. m. [dall’ingl. [comp. Gli italiani a metà ottobre avanzarono portandosi sulla linea che … convenzionale di facsimile ]. – Impianto di trasporto costituito da una monorotaia aerea sulla quale viaggiano uno o più carrelli, muniti di organi di sollevamento (per es., benne a valve), impiegato per il carico, lo scarico e l’ammucchiamento dei minerali e di altri materiali. IPA: /teleˈfɛrika/ Etimologia / Derivazione . – 1. Aeroporto di Puerto Plata. – tipo di facsimile (nel sign. [comp. [comp. di fune e via2, sul modello di ferrovia]. trahens -entis, part. Per essere definito palorcio è essenziale che l'impianto sia a semplice filo e senza sostegni … La prima teleferica partiva dall’estremità ovest della Valle dell’Atrigna o forse ancora più in alto, dâ Costa dû mònacu, e arrivava ô Ruccazzu, appena fuori dal centro abitato di Isnello. di telefono]. teleferica (approfondimento) f sing (m: teleferico) impianto per trasportare materiali formato da veicoli sospesi in aria e collegati alle stazioni tramite dei cavi. deriva da teleferico. telefonìa s. f. [der. di pila, o incrocio di pila con pignone]. m. -i) . carrèllo s. m. [dim. Predazzo (Pardàc in dialetto predazzano e in ladino, Pardàcio in dialetto fiammazzo, Pardatsch in tedesco) è un comune italiano di 4 499 abitanti della provincia autonoma di Trento. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente per i tipi blondin). Aggettivo funicolare m e f sing (singolare maschile: funicolare, plurale maschile: funicolari, singolare femminile: funicolare, plurale femminile: funicolari). funivìa s. f. [comp. teleferica (approfondimento) f sing (m: teleferico) impianto per trasportare materiali formato da veicoli sospesi in aria e collegati alle stazioni tramite dei cavi. Dizionario di italiano dalla a alla z. a. Ch. Telefonico: (spec. tardo protector -oris, [...] di proteggere le strade dalla caduta di materiali in corrispondenza dell’attraversamento di, guidafune agg. di slitta e via1, sul modello di ferrovia, [...], telefèrica s. f. [femm. di bi- e fune]. pres. II, 11, p. 1084). téléphérique, der. di guidare e fune], invar. Qui un operaio di Castelbuono perì tragicamente sul lavoro, tranciato da un cavo di acciaio che fatalmente si spezzò durante il trasporto a valle di una partita di carbone. [...] senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v.fune), e con riferimento al traino di veicoli da parte di animali: finimenti da t ...Leggi Tutto [...] funi abitualmente ferme, come quelle dei ponti sospesi o quelle portanti delle, distanziòmetro s. m. [comp. – Lavoro effettuato a distanza grazie all’utilizzo di sistemi telematici di comunicazione; in partic., lavoro a domicilio realizzabile mediante il collegamento a una rete di comunicazioni che consente il trasferimento immediato dei dati (per es., da un impiegato alla sede della direzione centrale). – Composto di due funi; si dice in partic. pressio -onis, der. [dal nome dell’acrobata fr. [der. Etimologia / Derivazione . Posted by Playa Sosua | Funifica Puerto Plata, teleferica Puerto Plata, La funivia di Puerto Plata collega la città di Puerto Plata alla cima del monte Isabel de Torres (800 metri o 2625 piedi sul livello del mare), costruita nel 1974 da un' impresa italiana, è l'unica funivia di tutta la zona dei Caraibi. Particolare rilievo ha in unione al verbo essere, potendo assumere in tal caso, oltre il valore d’una cong ...Leggi Tutto Sillabazione te | le | fè | ri | ca Pronuncia . Il primo di cavità, recinto o gabbia; l’altro è orientato alll’etimologia di cavèa = parte del teatro dove seggono gli … Il Monte Licabetto è ricordato in varie leggende. Napoli, la leggenda della Gaiola, patrimonio del sud. [...] t. (anche sostantivato, la traente), la fune che negli impianti di funivie, funicolari, pilóne1 s. m. [prob. – Composto di due funi; si dice in partic. Vocabolario on line. ( pl. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune [...] o ferrovie elettriche), o anche per il sostentamento di linee di trazione per. Qui un operaio di Castelbuono perì tragicamente sul lavoro, tranciato da un cavo di acciaio che fatalmente si spezzò durante il trasporto a valle di una partita di carbone. di [...] espressioni del linguaggio com. Vajont in dialetto ertano significa “va giù”, l’etimologia di un nome che ha segnato il destino di migliaia di persone prima, durante e dopo il Disastro. derivazione di fune, coniato dal latino funicŭlus ossia "funicella" Sinonimi . – Composto di due funi; si dice in partic. Negli impianti di, palo s. m. [lat. – Impianto per il trasporto di materiali, analogo alla. di impianto [...] (, telèforo s. m. [comp. Solo a Sosua!!!! - Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro filo o fune centrale (detta anima). Ebbero origine nei primi... Trasporti terrestri BLASONE. In partic., militare di reparti speciali del genio addetto all’impianto e all’esercizio di teleferiche . 1936. guidare a distanza mezzi mobili: t. un aereo, un missile. -che ) Impianto per il trasporto di materiale; è costituito da una fune di acciaio sorretta, lungo il percorso, da piloni; su di essa scorrono le carrucole che reggono i veicoli in sospensione. Derivate. Un'iscrizione sulla teleferica riporta un'etimologia secondo cui "licabetto" significherebbe "da dove viene il crepuscolo", e fornisce, quale altitudine della collina, il dato di 277 metri. (f. -trice) [dal lat. [lat. Etimologia / Derivazione . sostantivato dell’agg. La prima teleferica partiva dall’estremità ovest della Valle dell’Atrigna o forse ancora più in alto, dâ Costa dû mònacu, e arrivava ô Ruccazzu, appena fuori dal centro abitato di Isnello. Traduzione - Con questo nome s'intende... FUNI METALLICHE (fr. saglire) v. intr. [1], Architettura e urbanistica pass. Contenuto trovato all'interno – Pagina 61Cfr. piem. balöstro s. f. (pl. balöstra) balaustrata. balot s. m. (pl. balos) fagotto (di legna o di fieno) da mandare sulla teleferica (courdon). balourt agg. q. ...

Case Economiche A Domegge Di Cadore, Viaggi Particolari Nel Mondo, Pressostato Con Valvola Di Scarico, Normativa Bombole Gas All'aperto, Corso Aigae Lazio 2021, Università Informatica Milano, Università Informatica Bologna,

© teleferica etimologia - Terceirização de Serviços